Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 1509
- Quota vetta/quota (m)
- 2905
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Sentiero segnato e traccia
Località di partenza Punti d'appoggio
Da San Candido si risale la val Campo di dentro fino al parcheggio. Da qui in 20′ si arriva al rifugio Tre Scarperi.Si continua a risalire la valle fino al bivio quotato mt 1693, dove si prende a dx(segnavia 9-10), inoltrandosi in salita nel bosco.Al successivo bivio ci si tiene verso dx (segnavia 9)e si mantiene il tracciato principale fino a raggiungere la Forcella del Lago (mt.2545- ca.3 ore dal parcheggio). Si prosegue verso destra su traccia segnata con bollini rossi e qualche ometto. Orientamento non particloarmente problematico, da risalire un paio di brevi tratti attrezzati con catene e alcuni passaggi di primo grado. In circa 45 minuti si arriva alla cima, proseguendo si può raggiungere in pochi minuti anche la vetta della Croda dei Baranci (croce di vetta). Ritorno per la stessa via. Tempo totale (A/R) circa 7 ore.
- Cartografia:
- Tabacco 010
30/01/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Locatelli (Rifugio) per la Val Campo di Dentro e l’alta via 4

Locatelli Antonio (Rifugio) da Valle Campo di Dentro

Lago (Forcella del) da Val Campo di Dentro

La Strada degli Alpini da Sesto

Alta via 4 Dolomiti da San Candido a Pieve di Cadore
Locatelli (Rifugio) Il grande giro delle dolomiti di Sesto

Locatelli (Rifugio) da Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
Baranci (Piccola Rocca dei) dal Rifugio Baranci (Haunoldhutte)

Elmo (Monte) da Versciaco

Fiscalina di Mezzo (Croda) o Oberbachernspitze Mittl da Campo Fiscalino per il Passo Fiscalino
