
Lunghezza del Percorso: 85 km circa
Lungo il percorso principale si trovano 11 rifugi (apertura 20 giugno - 20 settembre), 1 bivacco e 2 ristori.
Dislivello massimo in salita: 1230 m, da San Candido al Rifugio Locatelli
Dislivello massimo in discesa: 970 m, da M. Tranego a Pieve di Cadore
Quota minima a Pieve di Cadore, la massima 2624 m.
L'Alta Via n. 4 è dedicata a Paul Grohmann, l'alpinista che per primo scalò i colossi dolomitici che essa interessa: i Tre Scarperi, la Croda dei Baranci, la Cima Grande di Lavaredo, il Cristallo, il Sorapiss e l'Antelao.
Questo percorso è estremamente interessante sia per la bellezza dei luoghi sia per la loro importanza storica, in quanto gli otto gruppi dolomitici attraversati da questa Alta Via sono tra i più famosi delle Alpi. L'ambiente è selvaggio e silenzioso, consigliato a veri amanti della pace. Il percorso inoltre tocca anche l'incantevole Lago di Misurina che con i suoi 12 ettari di superficie è il più grande lago naturale del Cadore.
L'Alta Via n. 4 è costituita di sentieri e mulattiere ben segnalati, in buone condizioni e, se necessario, anche attrezzati. L'itinerario richiede solo una certa pratica alpinistica nel tratto che dal Rifugio Vandelli porta al Bivacco Comici. Per i più esperti invece vi sono delle varianti al percorso classico che inseriscono qualche alternativa più tecnica.
I tappa – Da San Candido al Rifugio Tre Cime di Lavaredo-Locatelli e al Rifugio Auronzo
Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti
Sentiero: SS52, n.105, 10 e 11, 105, 102
II tappa – Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Fratelli Fonda Savio e al Rifugio Città di Carpi
Tempo di percorrenza: da 4 ore e 30 minuti a 6 ore e 30 minuti a seconda del percorso scelto
Sentiero: n. 117, 112; 117, 116
III tappa – Dal Rifugio Città di Carpi al Rifugio Vandelli
Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti
Sentiero: n. 120, SS 48b, SS 48, 215
IV tappa – Dal Rifugio Vandelli al Bivacco Comici
Tempo di percorrenza: 4 ore
Sentiero: n. 243
V tappa – Dal Bivacco Comici al Rifugio San Marco e al Rifugio Galassi
Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti
Sentiero: n. 243 oppure 243, 226 poi 227
VI tappa – Dal Rifugio Galassi al Rifugio Antelao e a Pieve di Cadore
Tempo di percorrenza: da 7 ore a 7 ore e 30 minuti a seconda del percorso scelto
Sentiero: n. 250, 258, 250, 250/253
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baranci (Piccola Rocca dei) dal Rifugio Baranci (Haunoldhutte)

Lago (Forcella del) da Val Campo di Dentro

Locatelli Antonio (Rifugio) da Valle Campo di Dentro

Piatta Alta (Cima) dal Rifugio Tre Scarperi
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Campo di Dentro e l’alta via 4

Fana (Corno di) o Toblacher Pfannhorn da Candelle

Elmo (Monte) da Versciaco

Vallandro (Rifugio) da Carbonin

Serla (Punta di) o Sarlkopf dal Lago di Dobbiaco

La Strada degli Alpini da Sesto
