1.2Km
Otto lunghezze con difficoltà costanti di V e V+ con alcuni passaggi di VI.Nei passaggi difficili
son presenti chiodi, ma indispensabili serie di camelot fino al n.4
Costeggiare la pista di motocross a sinistra per 100m, Al frutteto, svoltare a destra nel bosco (bolli rossi)
Ignorare deviazioni a destra, proseguire fino a ometto di pietre, Traversare a destra in piano verso la parete, Superare paretina (a sinistra di una pianta).
Salire rampa erbosa ripida (attenzione detrito instabile), Superare calata attrezzata (cordone blu su pianta), Raggiungere terrazzino detritico inclinato con sosta. Salire placchetta friabile 10m (più facile a sinistra) arrivando alla sosta a spit base dello spigolo.
- L1: salire lo spigolino a destra della paretina friabile (possibile salire direttamente la paretina) e proseguire lungo la rampa erbosa fino a raggiungere un boschetto sospeso. Sostare su di un albero con cordino, prima di raggiungere l’evidente pilastro staccato sulla destra. 50 Mt., IV, III, 1 albero con cordino.
- L2: ignorare la traccia verso destra. Traversare invece a sinistra e salire le facili rocce sino a raggiungere la sommità di un piccolo pulpito dove si sosta (da attrezzare su pianta). 25 Mt., II, III.
- L3: a destra della sosta per facili rocce entrando nell’evidente diedro-canale. Superare un grosso albero e continuare lungo il diedro sino a raggiungere la sosta (3 chiodi+spuntone+cordone+anello calata) situata su di un piccolo terrazzino a destra. 40 Mt., IV, V, 1 friend incastrato, 1 cordone, 3 chiodi.
- L4: tiro chiave della via. Salire nel diedro, in corrispondenza dell’evidente tetto traversare a sinistra sino ad una sosta, qui salire un poco e spostarsi nuovamente a destra raggiungendo il punto più debole del tetto. Vincerlo grazie ad un’ottima fessura per le mani e sostare (3 chiodi+cordone) appena oltre. 30 Mt., V+, VI+ oppure V+ e A0, 6 chiodi, 1 fettuccia incastrata, 1 dado incastrato, 1 sosta (2 chiodi+cordino).
- L5: seguire ancora il diedro, uscire a destra in placca per qualche metro (sosta intermedia), poi rientrare a sinistra nel diedro che si segue sino alla sosta (2 chiodi) situata in corrispondenza di una nicchia. 35 Mt., V+, 3 chiodi, 1 dado incastrato, 1 sosta intermedia (3 chiodi).
- L6: seguire il diedro sino a raggiungere un terrazzino sulla sinistra dove si sosta comodamente (3 chiodi+cordone). 45 Mt., V, V+, 7/8 chiodi, 1 dado incastrato, 1 clessidra con cordone.
- L7: seguire sempre il diedro puntando all’evidente tettino soprastante. Non lo si supera direttamente ma, appena sotto di esso, si traversa sulla sinistra e si esce con passo strapiombante ma ben appigliato. Si sosta (2 fix oppure pianta con cordone) sulla cengia. In alternativa, dopo 7/8 Mt., salire la fessura grigia di sinistra (da proteggere) fino al superare il tettino per la lama di sinistra raggiungendo la sosta. 30 Mt., V, V+, V, 4 chiodi.
- L8: a sinistra della sosta per spigolino e successivamente placca. Traversare brevemente a destra imboccando il diedrino al termine del quale si obliqua a sinistra sino al boschetto sommitale dove si attrezza l’ultima sosta. 55 Mt., V+, IV, 3 chiodi, 2 radici con cordone.
Discesa
Seguire la traccia verso destra sino ad un ampio spiazzo; poi dritti addentrandosi nel bosco fino a raggiungere una strada carrozzabile.
Da questo punto seguire sempre la strada (verso destra, direzione Monte Casale) sino al suo termine sul provinciale.
E’ possibile (e consigliato) scendere attraverso scorciatoie segnate con bolli rossi. Nell’ultimo tratto è presente una palina con indicazione verso sinistra “rientro dalla ferrata Che Guevara”. Qui andare a destra sbucando in breve dietro all’hotel Ciclamino.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Padaro (Parete del) – Elision
San Paolo (Parete di) – Eremo Pantarei
Mandrea di Laghel – Soleado
Colodri (Monte), Rupe Secca – Totem e Tabù
San Paolo (Parete di) – Porci con le Ali
0m
San Paolo (Parete di) – Helena
0m
San Paolo (Parete di) – Dioniso
100m
Colodri (Monte) – White Crack
600m
San Paolo (Parete di) – Sindrome da Makita
Piccolo Dain, Parete del Limarò – Il Sole di David e Michelangelo
650m