
Dettagli
- Sviluppo arrampicata (m)
- 270
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6a+
- Difficoltà obbligatoria
- 6a+
Località di partenza Punti d'appoggio
In complesso la via non è banale, le protezioni sono sufficienti. E' richiesta buona padronanza del grado VI+.
Attacco evidente e segnalato con scritta blu in corrispondenza di una grande lama staccata che obliqua verso destra.
L1 raggiungere la lama (1 spit abbastanza inutile) e seguendola obliquare a destra con difficolta di V- (1 spit). Montare su diedrino (VI) spit distante ma volendo si può integrare con friendino, e poi per placca molto bella alla prima sosta. (tiro lungo da 40 metri)
L2 – trasferimento. Dalla sosta di L1 si scende a destra, faccia a monte di 5 metri aiutandosi con alberi (altrimenti ci si può calare) e si raggiunge la sosta del secondo tiro vero e proprio.
L2 montare il pilastrino con movimento non banale V+ (primo spit alto) poi per magnifica fessura fino alla sosta, traversando leggermente a sinistra (VI e IV).
L3 raggiungere la lama in obliquo a sx, data per fragile, ma trovata invece molto solida (V+) e poi su dritti dentro un camino non molto profondo ma ben evidente (VI- obbligatorio, protezioni distanti) fino in sosta a sx al termine del camino. Sosta troppo alta su due spit in cima al pilastrino, poco logica.
L4 Bellissima placca non banale (V+) protetta a cordini con prima protezione abbastanza alta. Poi traversare a destra prima su bosco, poi su sbalzo roccioso (passaggio dato di V- ma trovato più facile, protezioni chiodi normali) fino alla sosta. Tiro unito a L5 con corde da 60.
L5 tiro unito con L4 ma forse conviene sostare. Bellissima dulfer su sistema di fessure (VI- e V+) 28 metri
L6 tiro stupendo che assieme a L7 rappresenta la parte migliore e più impegnativa della via. Il grado qui è obbligatorio e si aggira sul VI+. Altre relazioni in internet lo danno VII-. Sta di fatto che qualunque sia il grado, è obbligatorio.
Si entra in un diedro lungo 70 metri bellissimo. Lavorato a canne sulla sua sx. Facilmente si raggiunge l’attacco del diedro. Con difficile e delicata spaccata si prosegue all’interno del diedro, passi molto aerei, protezioni su cordini fradici in clessidra. Si continua in spaccata fino a dove è più semplice. Si sta sulla parete di sx e si esce su placca lavorata a gocce fino alla sosta. (VI+ obbligatorio)
L7 altro tiro magnifico all’interno del diedro. Roccia gialla ricca di coralli. Diedro fessurato a canne indimenticabili. Inizio semplice (V+) poi mano a mano che si sale più duro, fino ad un passaggio singolo impegnativo ma ben protetto (VI+, non così obbligatorio come la spaccata del tiro precedente). Si sbuca in sosta gratificati!
Roccia da favola!
L8 si risale il primo diedro (canne) e poi anche il secondo con movimento molto atletico su canne e uno scavato (VI+) in leggero traverso a sx. Tiro ben protetto
L9 si risale un diedrino con clessidrina sprovvista di cordino, per poi stare a dx su placca (attenzione a non proseguire sul diedro sovrastante come la logica suggerirebbe). Seguire i 2 spit (VI-) poi traversare a sx con movimenti eleganti. In corrispondenza dell’ultimo cordino bianco su clessidra salire sul terrazzino soprastante (V+, non banale).
L10 tiro abbastanza anonimo in traverso a dx, poi su di una fessura (IV e V), unibile a L11. Nonostante Grill dica nella sua relazione di far sosta.
L11 ultimo tiro che si sviluppa in un camino abbastanza schifiltoso, se trovato bagnato come i sottoscritti. V+ e VI, uscita dal camino non banale (vi sono cordini per azzerare).
In complesso la via è molto varia. I primi tiri non sono particolarmente belli, mentre da L4 a L8 l’arrampicata diventa entusiasmante. Il grado secondo me è abbastanza obbligatorio, soprattutto su L6 (in 35 metri 1 spit). Detto questo, una via che consiglio.
La discesa in doppie è ben segnalata. L’ultima sul vuoto è qualcosa di spettacolare (altro che calata Piaz!). Fate i nodi alla fine.
- Cartografia:
- http://www.arrampicata-arco.com/abozzo/via-elision.pdf
02/08/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rupe Secca Totem e tabù
Pian della Paia, Il Dain Cesare Levis o Diedro Manolo
Parete di Padaro Apollo
San paolo (Parete di) Porci con le ali

San Paolo (Parete di), Eremo Pantarei
Mandrea di Laghel Soleado
Casale (Monte) Avancorpo Croz dei Pin Hasta siempre comandante
San paolo (Parete di)Helena
San Paolo (parete di) Sindrome da makita
Colodri Zanzara
