
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1270
- Quota partenza (m)
- 2035
- Quota vetta/quota (m)
- 3078
- Esposizione
- Varie
- Grado
- BRA
- Difficoltà alpinistica (se pertinente)
- F+
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Volendo, si può evitare il Pic Lombard, scendendo dal Petit Rochebrune dalle varianti di discesa nel Vallon du Ventou, presenti su questo sito. Casco, picca e ramponi.
Gita da intraprendere in tarda primavera quando la strada per Les Fonts sia sgombra dalla neve della pista di fondo e non troppo avanti onde evitare di non trovare più innevati i canali.
Da Les Fonts risalire l’ampio vallone de Pierre Rouge mantenendosi preferibilmente in centro per evitare i ripidi pendii del Pic Lombard sulla destra, evitando così traversi inclinati piuttosto scomodi.
Conviene invece in salita mantenersi più bassi, costeggiando il torrente sulla sua destra idrografica. Verso i 2500 m, si abbandona la traccia che verso sinistra prosegue alla Gran Glaiza (Merciantaira) per piegare progressivamente verso destra e addentrarsi nell’anfiteatro sotto il versante E del Petit Rochebrune.
Uno sperone roccioso separa il canale di destra che si infila sinuoso tra contrafforti rocciosi, da quello di sinistra che sale più ampio e regolare, per riunirsi entrambi poco sotto la cresta N del Petit Rochebrune. Il canale di destra è più articolato e presenta un iniziale conoide per poi volgere a sinistra (eventuale accumuli), dove si impenna decisamente per qualche decina di metri e poi spiana poco prima dell’uscita in cresta.
Nel caso in cui l’ampia uscita in cresta fosse orlata da cornici, ci si alza sulla spalla nevosa a destra che si stacca verso E dalla cresta N, per aggirare uno sperone roccioso e raggiungere così la cresta N. Si risale la cresta N a tratti ripida e con cornici, raggiungendo la panoramica vetta.
Dal Petit Rochebrune si discende il ripido pendio Ovest fino al pianoro sottostante il versante SO del Pic Lombard (2750 m ca) e con picca e ramponi lo si risale (poco più di 200 m) fino alla croce di vetta.
Si scende lungo la cresta O fintanto che le condizioni permettono di immettersi a destra sul versante ONO e lo di discende fino a Les Fonds.
- Cartografia:
- IGN 3637OT + 3536OT – IGC 6 Monviso
- Bibliografia:
- Barbié Campana - Dal Monviso al Colle del Moncenisio
01/05/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lombard (Pic) da Les Fonds

Merciantaira (Punta) o Grand Glaizada les Fonts

Petit Rochebrune da les Fonds

Fournier (Cima) da la Chaud

X (Colletto) quota 2533 da Cervieres
Carabinieri (Poggio dei) da Bousson

Dormillouse (Cima) dalla Val Thuras

Fournier (Cima) dalla Val Thuras per il Col Chabaud

Terra Nera (Monte) dalla Val Thuras, per la cime Dormillouse e Viradantour e Colletto Clausis

Giassiez (Monte) o Giaissez dalla Val Thuras

Servizi


da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
Quen’Chan’T le Guil Rifugio
Aiguilles
Centro Ristorante
Cesana Torinese