1.7Km
Per raggiungere l’attacco della via è consigliabile percorrere la prima parte del Pilastro Josephine. Arrivati sulla grande cengia, da dove attacca la Supervalter (variante d’attacco parte alta Pil. Josephine), scendere seguendo il sentiero a destra e portarsi sopra alcuni blocchi (visibili resinati su placca grigia di Acciuga epilettica), da questi scendere ancora verso destra e poco sotto portarsi all’attacco della via Luisella (placca e fessura).
L1: si attacca la Luisella seguendo la placca fessurata fino a raggiungere il primo vecchio spit posto molto in alto (5c), oppure dai massi da dove attacca Acciuga epilettica, attaccare una bella placca non troppo ripida, superandola in obliquo a destra (piccola clessidra in centro placca) finio a raggiungere il vecchio spit come descritto prima (5b). Proseguire per fessura e poggiare leggermente verso sinistra (5c). Continuare diretti su placca compatta verticale (6b o 5c/A0) continuare superando un tratto meno ripido (5c) e successivamente ancora un breve passaggio più ripido (6a, vecchio spit un po’ spostato a destra del passo, da allungare con cordino). Raggiunto uno scalino traversare a sinistra abbandonando la Luisella che prosegue dritta e superato un resinato di Acciuga epilettica, in breve (5a), raggiungere una grande clessidra posta sotto un resinato. 25 m S1 su clessidra e resinato, scomoda. (questa prima parte comporta un attrezzatura su vecchi spit e un paio di chiodi con un resinato finale di Acciuga epilettica).
L2: dalla sosta salire a sinistra verso uno strapiombetto, superarlo (5c) e iniziare a salire lungo un bel diedro con placche a gocce ai lati (5b). Arrivati sotto un tratto più aggettante, superare lo strapiombo con passo verso destra (5c) e raggiungere una comoda nicchia. 25 m S2, sosta su due resinati.
L3: dalla sosta salire a sinistra e superare sempre a sinistra uno spigolo per poi riportarsi al di sotto di un grande e vago diedro a placche (5c). Proseguire dritti superando una fessura/lama o i gradini posti alla sua destra (5b) e giungere sotto una evidente fessura camino. Attaccare la placca ripida posta alla sua destra per poi verso la fine ritornare per alcuni metri verso la fessura camino (5c) ed uscire sulla sommità (presente sosta su due resinati sul bordo finale). 20 m S3 consigliata su albero.
Discesa: per evidenti tracce a sinistra, raggiungere in breve l’evidente sentiero di discesa dalla Rocca di Perti.
Discesa: per evidenti tracce a sinistra, raggiungere in breve l’evidente sentiero di discesa dalla Rocca di Perti.
- Bibliografia:
- Finale Climbing. Finale 8.0
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perti (Rocca di) – La Barata
100m
Perti (Rocca di) – L’Altra Faccia della Luna, attacco Opus III
Perti (Rocca di) – Ambigua + Antica Osteria + Ciao Angelo
150m
Perti (Rocca di) – Carmen Russo
150m
Perti (Rocca di) – Antica Osteria
150m
Perti (Rocca di) – Il Vecchio
150m
Perti (Rocca di) – Nadia
Perti (Rocca di) – Chiodi di Garofano
200m
Perti (Rocca di) – Il Dente
Perti (Rocca di) – Flavia
200m
Servizi
1.7Km
2.2Km
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
2.3Km
Lemon Tree house B&B
Feglino
2.4Km
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
2.7Km
Filosofia della Quotidianità B&B
Calice Ligure
3.6Km
Il portico Ristorante
Orco Feglino
3.6Km
La scaletta Bar
Orco Feglino
3.6Km
Bonora B&B
Orco Feglino
4.3Km
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino
4.6Km