
Dettagli
- Sviluppo arrampicata (m)
- 125
- Esposizione
- Nord
- Grado massimo
- 5c
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
L1: salire un muro ricco di di fori (4b) e poggiare a destra verso un pilastrino, salire alla sua destra seguendo di seguito un diedrino a sinistra (4b). Obliquando sempre verso sinistra raggiungere un bel diedro fessurato. Superare il diedro per tutta la sua lunghezza (5b) ed uscire (4a) su terrazzino. 25 m S1 da attrezzare su albero (sosta in comune con la S1 di Via col vento). [2 chiodi e qualche clessidra già attrezzata].
L2: traversare a destra, alzarsi un poco verso uno spit (4c), e raggiungere una zona più abbattuta. Salire verso sinistra (4b) fin sotto un diedro fessurato verticale. Superare il diedro per tutta la sua lunghezza (5c continuo) e continuare al suo termine più facilmente sempre dritti (4b/c) e raggiungere un terrazzino dove si sosta (congiunzione con la L2 in traverso di Via col vento). 25 m S2 da attrezzare su clessidre poste nella nicchia di fronte. [2 spit e 5 chiodi].
L3: dal terrazzino traversare facilmente a destra e continuare verticalmente su roccia articolata superando la fascia strapiombante nel suo punto più debole (3b, clessidre). Continuare dritti (3a, tratto in comune con Via col vento che prosegue poi a sinistra) per poi poggiare decisamente a destra raggiungendo (2a/b) una comoda gengia posta alla base di un evidente parete verticale fessurata. S3: 30 m, sosta su due golfari da collegare, in comune con la S3 di Vecchie beline. [nessuna protezione, clessidre da attrezzare].
L4: salire la bella placca sopra la sosta (4c) e raggiungere un esile fessurina. Seguirla verso sinistra (5a) e più facilmente raggiungere l’inizio della bella ed evidente lama/fessura. Superarla fin sotto un pilastrino strapiombante (5c, passo di 6a), poggiare a sinistra (5a) e dopo aver superato un breve muretto verticale (4b) sostare su piccolo terrazzino. 20m S4, sosta su due golfari resinati, in comune con S4 di Vecchie beline. [5 resinati e 3 chiodi e un cordone malsicuro].
L5: dalla sosta salire verso destra fino ad un alberello superando un muretto compatto (4b). Continuare verso destra su placca abbattuta (3b), superare un breve muretto (4b) e portarsi alla base del successivo e breve diedrino fessurato verticale con alla base un accuminato spuntoncino. Superare il diedrino (4c) e uscire destra su roccia più articolata. Salire dritti su placche appigliate (3c) per poi seguire un evidente diedro posto a sinistra (3c) che conduce alla sommità. 25 m S5 da attrezzare su alberi. [nessuna protezione, clessidre anche micro da attrezzare].
Discesa:
dal boschetto alla fine della via, seguire la traccia che a sinistra sale nel bosco e seguirla. La traccia piegando verso destra conduce alla croce di vetta e da qui seguendo in discesa il sentiero con tre bolli rossi, si ritorna velocemente alla base della parete.
Variante di discesa veloce: prima di giungere alla croce di vetta si prende a sinistra una evidente traccia che contornando prima l’orlo della parete ed in seguito scendendo nel bosco conduce a riprendere il sentiero principale (tre bolli rossi) già dove esso piegando in discesa a sinistra si porta verso la base della parete.
(relazione C. Marchesi 2009).
- Storico:
- R. Avanzini, G. Rossa – 6 Maggio 1973
20/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perti (Rocca di) L’altra Faccia della Luna
Perti (Rocca di) Via dei Sabipodi
Perti (Rocca di)Muro del Pianto
Perti (Rocca di)Via di tutti
Perti (Rocca di) – Mariangela

Perti (Rocca di)Florivana

Rocca di Perti Adriano – Michele
Perti (Rocca di) Luisella
Perti (Rocca di) Pilastro Josephine con variante SuperWalter

Perti (Rocca di) – Il Vecchio

Servizi


Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
Filosofia della Quotidianità B&B
Calice Ligure
Il portico Ristorante
Orco Feglino
La scaletta Bar
Orco Feglino
Bonora B&B
Orco Feglino
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino