9.4Km
Itinerario nascosto agli impianti.
Gita fattibile da aprile a giugno.
Con il Colle Iseran aperto e con innevamento buono ancora a bassa quota, scendere in Val d’Isère e raggiungere il 2° tornante ( m 2.094) sopra il Pont St. Charles (parcheggio ai lati del tornante – possibilità di mettere la tenda).
Prendere direz. Est tracce di sentiero in traverso ascendente puntando ad un intaglio erboso sopra alle Dailles (m 2.250); continuare nella stessa direzione superando un breve pianoro quindi salire aggirando un gobbone Le Grand Torsai fino a giungere ad un ripiano Plates du Vallonnet (c.a m 2.500). Con buon innevamento attraversare in falsopiano passando a sx del Rocher du Léchoir, diversamente salire per un tratto verso il Col Pers quindi spostarsi a sx passando al colletto al di sopra del Rocher du Léchoir; spostarsi a sx verso la costola che scende dalla Pointe Pers e che divide in due il Glacier Pers e salire appena a dx della stessa il pendio che man mano diventa sempre più ripido (250 m a 35°) con uscita finale (50 m a 40°) verso sx.
La salita a fianco della costola è sicura mentre l’invitante ampio pendio sulla destra spesso ha ampie cornici sulla cresta soprastante.
Discesa: sull’itinerario di salita passando ad est del R. Léchoir con buon innevamento; qualora lungo questo percorso la neve sia scarsa o non raccordata da quota 2.900 passare sopra il R. Léchoir perdendo pochissima quota, attraversare il vallone che scende dal Col Pers e scavalcare un dosso verso ovest fino a giungere nella valletta del Glacier du Grand Vallon il quale viene sceso su bellissime combe e infine nel solco del Ruisseau du Vallon che passa a fianco del tornante 2.094 (questa variante è la discesa fuoripista dal Col Pers e mantiene la neve a lungo.
Qualora il Colle Iseran sia ancora chiuso o volendo fare una traversata è possibile salire da sud alla Pointe Pers partendo dagli impianti del Grand Pisaillas, effettuare la discesa a nord fino ad una quota ragionevole per le proprie forze, risalire con le pelli al Col Pers e da questo scendere al punto di partenza; nel caso si voglia fare poco dislivello in salita occorrono due auto, si sale da sud e sci scende a nord fino al tornante 2.094.
E’ altresì possibile scendere verso il Refuge Prariond su ottimi pendii (prevedere guado e 40 minuti di discesa a piedi al Pont St. Charles).
Altre possibili gite ma meno ripide, partendo dal tornante 2.094: Signal de l’Iseran salendo lungo la comba du Vallon con traversata finale a dx; Pointe du Gros Caval attraversando dalle Plates du Vallon (delicato il raggiungimento del ghiacciaio finale).
- Cartografia:
- Ski Savoie - Ed. Olizane, it. n. 91
- Bibliografia:
- Ski Savoie - Ed. Olizane, it. n. 91
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Aiguille Rousse da Saint Charles per il rifugio Prariond
0m
Oin (Cima d’) da Pont Saint Charles
Basagne o Bassagne (Roc de) dalla Val d’Isere
100m
Pers (Aiguille) dal Col de l’Iseran
3.6Km
Buffettes (Pointe des) da le Pont de la Neige
Tretetes (Ouille de) da Pont de la Neige
5.5Km
Bezin Nord (Pointe de) da le Pont de la Neige
5.5Km
Arselle (Pointe de l’) da le Pont de la Neige, anello per i Colli Calabourdanee des Fours
5.5Km
Mean Martin (Signal de) dal Pont de la Neige
5.5Km
Fours (Pointe des) dal Pont de la Neige, anello per il Col des Fours
5.5Km