
Da Pont Saint-Charles (m. 2056), raggiunto in auto dopo aver superato il Col de l’Iseran e 4 km prima di Val d’Isere, si prende il sentiero che sale verso nord-est sulla riva destra (idrografica) dell’Isere che con salita dolce conduce all’ingresso delle Gorges de Malpasset.
E’ un vallone stretto, incassato, i cui fianchi sono molto ripidi (pericolo di valanghe e quindi da percorrere solo quando non è piu’ innevato).
Verso q. 2190 si esce sul bellissimo Plan de Prariond. Il rifugio omonimo si trova molto avanti nel piano, posizionato un po’ piu’ alto e ben visibile sulla sinistra (m. 2324).
Dal rifugio attraversare in direzione est l’ultima parte del pianoro.
Risalire un canale mantenendo sulla sinistra delle gobbe che terminano con la Tete de Bouc che domina le sorgenti dell’Isere. Raggiungere il ghiacciaio Source de l’Isere seguirlo in direzione sud-est sino a quando sulla sinistra si vede un colletto che divide la Cima della Vacca dalla Cima d’Oin. Raggiungerlo e girare verso destra fino a raggiungere l’anticima q. 3214.
Di qui, senza sci, per cresta si può arrivare in vetta (m. 3276).
- Cartografia:
- MASSIF ET PARC NATIONAL DE LA VANOISE
- Bibliografia:
- MASSIF ET PARC NATIONAL DE LA VANOISE
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pers (Pointe) da Nord, dal Pont st. Charles

Grande Aiguille Rousse da Saint Charles per il rifugio Prariond

Basagne (Roc) da Le Fornet

Calabourdane (Col du) da Pont de Neige

Pers (Aiguille) da Pont de la Neige

Mean Martin (Signal de) da Pont de la Neige

Iseran (Signal de l’) da Pont de la Neige, anello per Col Pers

Tretetes (Ouille de) da Pont de la Neige

Arselle (Pointe de l’) da le Pont de la Neige, anello per i Colli Calabourdanee des Fours

Buffettes (Pointe des) da le Pont de la Neige
