
Partenza dal parcheggio di s.anna, si segue la strada per il piano delle Traversagne (possibilità di scorciatoie).
Arrivati al pianoro si prosegue fino al ponte a 2300 circa dove la strada svolta a sx ed inizia il sentiero per la Marchisa.
Si prende a dx per pratoni una traccia di sentiero (ometti).
Dopo un paio di strappi il sentiero diventa più evidente e con alcune svolte si arriva al colletto chiausis.
Dal colletto si ignora il sentiero che va al colletto balma e si prende una traccia a dx sotto la cresta del pelvo chiausis.
Per percorso non obbligato ci si porta in cresta dove inizia la fascia di roccette che portano alla croce.
L’ultimo tratto è non difficile ma molto esposto, si usano le mani per la progressione.
Splendido panorama su tutte le cime oltre i 3000 e non della zona e gran vista sulla valle isolata che porta al colletto balma.
Discesa sul percorso di salita.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Varaita, Alta Val Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ferra (Monte) da Sant’Anna, anello per il Colle di Reisassetto

Chersogno (Monte), Rocca la Marchisa da Sant’Anna, anello per il Col de Sagneres

Malacosta (Testa di) da Sant’Anna

Salza (Monte) da Sant’Anna

Senghi (Rocca) da Sant’Anna

Fiutrusa (Punta di) da Sant’Anna per il Vallone di Rui

Maniglia (Monte) da Sant’Anna

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren da Sant’Anna per il Vallone di Rui

Reisassa (Lago) da Sant’Anna

Ferra (Monte) da Sant’Anna per il Vallone di Reisassa

Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale