2.8Km
Note
850m
1.2Km
1.2Km
1.3Km
1.4Km
1.5Km
1.5Km
Con le relazioni di Piola e Bassanini alla mano la via si trova, ma è molto da ricercare! Sulla parete qua e là ci sono chiodi e cordoni, talune volte fuorvianti!
Avvicinamento
.
Descrizione
Dalla terminale si attacca bene su roccia, traversando a dx.
- L1: Dapprima fessura, poi rampa ascendente a dx
- L2: La lama da salire non è quella più a dx né quella lievemente a sx della sosta in cui si vedono alcuni chiodi ma quella dritta che sembra molto larga. (qui un friend 3 ½ non guasta!)
- L3: facile traverso a dx
- L4: Il primo tiro duro della via: sembrano esserci 2 possibilità di passaggio, seguire quella più bassa a dx, passo difficile in strapiombo poi placca obbligatoria con knife blade
- L5: abbastanza evidente
- L6: diedro lama con passo difficile fino ad uno spuntone con cordone
- L7: traversare nettamente a dx poi rientrare man mano a sx salendo fino ad un terrazzo
- L8: diedro verso sx arrotondato, dove diventa rampa salire a dx in fessura (quella di destra) per altri 30m fino ad una sosta con nut e chiodo sotto un muro all’apparenza liscio
- L9: difficile tiro su fessura sottile e muri con qualche lichene: nuts utili, tiro da 50m sosta su bel terrazzo
- L10: Fessura evidente, dove biforca stare a sx e proseguire prima in un bel diedro poi su qualche blocco instabile fino alla cengia mediana
- L11: trasferimento su cengia mediana per 40m fino alla base di un tetto bianco
- L12: guardate bene L13: è il diedro lama evidente, per arrivare alla base scegliete la strada più facile! Se riuscite a trovarla ed a sfalsare bene le corde questi 2 tiri si possono unire.
- L13: è il corto diedro, noi abbiamo deciso di saltare la sosta e fare ancora il primo passo del tiro di 6c+ superando il primo spit (se così si può chiamare) e sostare alla base dello strapiombo. Passo obbligatorio in placca per arrivare ed andar via dallo spit.
- L14: è la lunghezza con l’obbligatorio della via, i chiodi sono in posto, per arrivare al 2° spit ed andar via invece bisogna scalare!!
- L15: la sofferenza! Un interminabile diedro muschioso e non così facile da proteggere lungo 50m, traversino a dx della sosta e su dritto fino alla sosta
- L16: fessura, difficile all’inizio (esser parsimoniosi coi friends), poi gradone e nuova fessura verso dx larga (anche qui il3 ½ che non avevamo non sarebbe guastato!)
- L17: tiro gradinato verso dx 60m
- L18: ubliquo a sx fino alla fessura più evidente e su per 60m
- L19: seguire la fessura fino in cima 60m, poi volendo proseguire di conserva per altri 30m fino al filo di cresta.
- L20: raggiunger la sommità per il filo di cresta
- Bibliografia:
- monte bianco anni 90
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/08/2012 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7c, 6c+ obbl., a1 Sud
Fou (Aiguille du) – Americana
850m
15/08/2023 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 5c, 5b obbl. Nord-Ovest
Peigne (Aiguille du), Gendarme 3009 m – Les Lépidoptères
1.2Km
10/08/2010 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6c, 6b+ obbl. Nord-Ovest
Peigne (Aiguille du) – Le Ticket, le Carre, le Ronde et la Lune
1.2Km
12/09/2015 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7a, 6b obbl. Ovest
Blatière (Aiguille de) – Bobokassa
1.3Km
26/08/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6a, 6a obbl. Ovest
Blaitière (Aiguille), Pilier Rouge – Nabot Léon
1.3Km
02/08/2015 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6c, 6b obbl. Ovest
Blaitière (Aiguille de) – Fidel Fiasco
1.4Km
26/08/2024 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7b, 6a obbl. Sud
Peigne (Aiguille du) – Maillon Manquant
1.4Km
23/07/2008 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7a, 6b obbl. Ovest
Blaitierè (Aiguille), Pilier Rouge – Deux Goals
1.5Km
11/08/2024 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6b, 6a+ obbl. Ovest
Blaitière (Aiguille) – Pilier Rouge L’eau rance d’arabie
1.5Km
11/08/2023 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Peigne (Aiguille du), Gendarme Rouge – Via Contamine-Labrunie-Vaucher
1.5Km