3.3Km
In auto da Modane superare Villarodin, prima del Pont du Nant (oppure scendendo da Lanslebourg dopo il Pont du Nant) prendere lato a monte una strada asfaltata (percorribile dal 21 aprile) fino a La Chapelle S.te Anne; da questo punto due possibilità:
a) se non è sbarrata, prendere una sterrata a sinistra che in piano raggiunge il Pont S.te Anne, risale sull’altro versante con una serie di tornanti ed un lungo traverso fino agli chalet de Longe Cote m. 2.013 (piazzola) o ancora per un breve tratto su percorso più difficile (fino a questo punto con strada senza neve sarebbe possibile giungere in auto, ma..il transito è vietato ed inoltre, poco prima del ponte si passa sotto una bastionata soggetta a scariche di pietre); proseguire a piedi sul sentiero fino ad attraversare un ponticello sul Ruisseau de Fond, salire agli chalet omonimi m. 2.115 ed attraversare in piano a destra su sentiero fino agli chalets de Pelouse m. 2.100;
b) continuare sulla strada asfaltata a destra, passare la Repose (partenza skilift) e dopo 250 metri ad un bivio prendere a sinistra in leggera discesa fino al termine (piazzola); imboccare a piedi un sentiero pianeggiante che attraversando il bosco raggiunge il Ruisseau du Vallon, lo supera su una passerella m. 1.930 e con alcuni tornanti giunge agli chalets de la Pelouse m. 2.100 circa.
(Da questo punto è posibile salire direttamente alla spalla NW della Pierre Menue – OS, tratti a 35°).
Inoltrarsi nel lungo vallone pianeggiante fino alle rovine degli chalets du Vallon m. 2.318, dopo i quali proseguendo con medesima direzione si affrontano i pendii via via più ripidi che portano alla cresta con le varie punte tutte raggiungibili (da sinistra Cime Gardoria m. 3.137, Paumont o du Vallon m. 3.166, quote 3.065, 3.062, 3.053) oppure da quota 2.300 deviare più a destra ed inoltrarsi in un bel canale NNE che porta nei pressi della Cime du Grand Vallon o Punta Bagna m. 3.129.
Dagli chalets du Vallon con bellissimo percorso sciescursionistico si raggiunge facilmente anche il Col de Pelouse m. 2.783; è pure possibile deviando decisamente a destra con percorso impegnativo su ripidi pendii raggiungere il Passage du Vallon m. 2.982 e da questo la Belle Plinier m. 3.086.
In discesa dalla cresta sommitale scendendo sul versante di salita vi è ampia possibilità di scegliere l’itinerario più congeniale alle proprie possibilità, prestando tuttavia attenzione alla stabilità dei pendii.
Dalla Cime di Grand Vallon o dalla Belle Plinier possibilità di discesa verso Le Charmaix (staz. sciistica Valfrejus); dalla Belle Plinier altra possibile discesa (OS) verso le piste sci di La Norma e da queste all’auto (parcheggio b).
- Cartografia:
- IGM - 1/25.000, Névache Mont Thabor
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Belle Plinier (La) dal vallone Saint Antoine per versante nord
50m
Pierre Menue o Aiguille de Scolette da Chalet de Longe Cote
50m
Saint Michel (Pointe) dal Vallon di Saint Anne
Longe Cote (Pointe de) dalla Chapelle de Sainte Anne
50m
Fond (Passage sud du) da La Norma per il vallone del Ruisseau du Fond
Moine (Col du) da Aussois
Fournace (la) da Aussois
3.4Km
Gorma o Germa (Pointe de la) da Aussois
3.4Km
Dent Parrachée – Grande Casse da Aussois a Pralognan, traversata (4 gg)
3.4Km
Labby (Col de) da Aussois e possibile traversata a Termignon
3.4Km