
Si parte da Rocchetta Nervina … prima dell’arrivo al paese si gira a destra sulla strada sterrata molto ripida che tra olivi secolari sale in direzione nord est ( sentiero ASF 2.1.2) fino ad incontrare la strada che sale alla Sella di Gouta ( dal paese di rocchetta i vecchi sentieri che salivano alla Sella di Gouta passando per le vecchie borgate Santa Lucia , Sant’Orsola , San Vincenzo sono impraticabili e sono sentieri segnati solo sulla carta)
Raggiunto il Rifugio Sella di Gouta si continua a salire su bella sterrata in direzione Nord Ovest tenendo sempre la sterrata principale sino a giungere al Rifugio di Pau… in prossimità del rifugio e di alcune casermette ci sono due opzioni :
la prima è tornare a Rocchetta per l’ampia strada sterrata facile e veloce oppure piegare a sinistra ( cartello indicatore) verso il sentierino che si inoltra nel bosco e scende ripido raggiungendo il bellissimo ponte di Pau ( ponte romano conservato benissimo) e poi l’incredibile stretto sentiero a mezza costa che offre scorci panoramici incredibili sui sottostanti laghetti d’acqua dolce di Rocchetta per poi terminare nel centro del paese .
E’ un sentiero molto impegnativo e a tratti pericoloso e va affrontato con motivazioni particolari e rassegnazione alle frequenti discese dalla bici , ma che ha dei tratti davvero spettacolari , divertenti ed appaganti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpe (Tete d’) da Rocchetta Nervina

Bajardo, Perinaldo, Apricale da Isolabona, giro

Gouta (Sella) da Dolceacqua, giro

Muratone (Passo di) da Pigna, giro del Monte Lega

Grammondo (Monte) da Calvo, giro Val Roya – Val Bevera

Melosa (Colla) da Pigna, giro del Monte Toraggio per il Passo Incisa

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 8: da Pigna a Dolceacqua
Ceppo (Monte) da Castel Vittorio, giro

Agnon (Col d’) e Col de Brouisda Breil Sur Roya, giro

Grazian (Monte) da Breil-sur-Roya, giro per Piène Haute, Olivetta, Col de Brouis

Servizi
