
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 200
- Quota vetta/quota (m)
- 1212
- Lunghezza (km)
- 42
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà salita
- MC+
- Difficoltà discesa
- BC
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
3.7Km
5.1Km
7Km
8Km
9.1Km
9.5Km
10Km
10.1Km
Si parte da Dolceacqua e ci si dirige verso Rocchetta Nervina, 2 km prima dell'abitato prendere la deviazione a sinistra (indicazioni val Roia) giungendo dopo circa 4 km sullo spartiacque.
Arrivati all'incrocio seguire la strada asfaltata che va verso nord diventando dopo pochi km sterrata; la sterrata sale costantemente fino a quota 1000 metri e successivamente diventa più pianeggiante fino alla località "margherita dei boschi".
Qui il percorso ritorna asfaltato permettendoci di raggiungere il punto più elevato dell'itinerario Sella di Gouta.
Scendere fino al primo tornante, quindi abbandonare l'asfalto e seguire lo sterrato; dopo circa 200 metri seguire la biforcazione a sinistra che diventa quasi immediatamente un sentiero.
A quota 900 metri il sentiero si collega ad una sterrata che va seguita fino a quota 700 metri; giunti ad un incrocio si prende la sterrata che svalicando verso ovest ci porterà dopo 10 km a Rocchetta nervina.
Arrivati all'incrocio seguire la strada asfaltata che va verso nord diventando dopo pochi km sterrata; la sterrata sale costantemente fino a quota 1000 metri e successivamente diventa più pianeggiante fino alla località "margherita dei boschi".
Qui il percorso ritorna asfaltato permettendoci di raggiungere il punto più elevato dell'itinerario Sella di Gouta.
Scendere fino al primo tornante, quindi abbandonare l'asfalto e seguire lo sterrato; dopo circa 200 metri seguire la biforcazione a sinistra che diventa quasi immediatamente un sentiero.
A quota 900 metri il sentiero si collega ad una sterrata che va seguita fino a quota 700 metri; giunti ad un incrocio si prende la sterrata che svalicando verso ovest ci porterà dopo 10 km a Rocchetta nervina.
- Bibliografia:
- http://www.alpidelmareinbici.it/index.php?id=873&L=0
86massimo
20/10/2016
20/10/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/07/2015
IM, Isolabona
D+ 1130 m
MC, MC
Varie
Bajardo, Perinaldo, Apricale da Isolabona, giro

09/10/2012
IM, Rocchetta Nervina
D+ 1400 m
OC, TC
Varie
Paù (Rifugio) da Rocchetta Nervina, giro per i laghi di Rocchetta
5.1Km
11/05/2012
IM, Rocchetta Nervina
D+ 1250 m
OC, OC
Est
Alpe (Tete d’) da Rocchetta Nervina

20/09/2018
IM, Ventimiglia
D+ 5000 m
BC, BC, S2
Tutte
Sanson (Baisse de) da Ventimiglia al Passo del Faiallo per l’Alta Via dei Monti Liguri

02/11/2012
IM, Ventimiglia
D+ 1500 m
MC, TC
Varie
Grammondo o Gramondo (Monte) da Calvo, giro Val Roya – Val Bevera

29/03/2012
IM, Bordighera
D+ 1095 m
MC, BC, S2
Nord
Carparo (Monte) e Monte Nero di Bordighera

09/10/2015
IM, Pigna
D+ 1376 m
MC+, BC+, S2
Varie
Muratone (Passo di) da Pigna, giro del Monte Lega

20/06/2012
IM, Pigna
D+ 1301 m
BC, BC
Varie
Alta Via Monti Liguri Tappa 8: Pigna – Dolceacqua
10Km
21/08/2017
IM, Pigna
D+ 1935 m
OC, OC, S2
Tutte
Melosa (Colla) da Pigna, giro del Monte Toraggio per il Passo Incisa

26/10/2013
IM, Castel Vittorio
D+ 1500 m
BC, TC, S1
Varie
Ceppo (Monte) Anello da Castel Vittorio
