300m
A quota 1634m vi è l’osservatorio faunistico della Valchiusella dove è possibile trovare ospitalità e competenza nell’apprendere i segreti della fauna e flora del posto.
Parcheggiando a Fondo 1074m si prosegue per un brevissimo tratto della sterrata e appena superata la sbarra, al primo tornate, si svolta a sx sul sentiero con indicazione “sentiero gallo forcello” di li a poco si tiene la dx seguendo il sentiero indicato anche con “Osservatorio Faunistico”.
Si sale decisamente a continue svolte sul sentiero indicato con lievi tracce di vernice b/r (e festoni di nastro sui rami) sino ad incrociare il sentiero natura con indicazione “Vaudanza – Cascate” che proviene da sx (sud est).
Si prosegue a dx e subito si trova una successiva indicazione 1210m per salire a sx per l’osservatorio (abbandonando il sentiero in piano). Da qui nuovamente per ampie svolte si guadagna il pendio sino a raggiungere la sovrastante poderale e una delle postazioni di partenza dei vecchi impianti 1488m. Superata la quale salendo a sinistra di li a poco si vede il sovrastante osservatorio 1634m che si raggiunge percorrendo un lieve semicerchio sulla dx.
Dall’osservatorio faunistico si prosegue a monte sulla poderale sino all’arrivo degli impianti 1742m e di qui in direzione sud ovest si raggiunge l’anticima Palit 2000m e per tracce si prosegue sulla evidente dorsale sino a raggiungere Punta Palit 2162m (1h45’ all’osservatorio altrettanto alla punta Palit).
Ritorno a Fondo per lo stesso sentiero, ma sono possibili diverse varianti.
L'Osservatorio Faunistico è all'interno di una oasi di protezione (Traversella, Palit, Monterosso) in un ambiente di estremo interesse e ricco di suggestivi spettacoli naturali.
L'Osservatorio oltre ad offrire la possibilità di alloggiamento, propone delle osservazioni mirate alla parata nuziale dei galli forcelli (uno spettacolo! DA NON PERDERE) e passeggiate naturalistiche nei dintorni.
Per informazione e/o prenotazioni rivolgersi a: Sig. Giovanni Tel: 012551290 CelI. 3480050844 – La competenza e l’ospitalità è garantita.
- Cartografia:
- Carta della Valchiusella n.03 MU Edizioni – Valchiusella e valle Sacra n.16 ed:l’Escursionista e Monti
- Bibliografia:
- Valchiusella a Piedi di Matteo Antonicelli - www.valchiusella.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giavino (Monte) e Punta della Mionda da Fondo
0m
Burè (Punte dei), Monte Rosso, Punta di Leitusa da Fondo, anello per il Lago Liamau
50m
Monfandì Inferiore da Fondo per la Bura At Talurn e l’Alpe Prà
50m
Corni (Monte dei) da Fondo
50m
Candele (Costa) da Fondo per l’Alpe Candele
50m
Candele (Cima di) da Fondo
50m
Prà (Monte del) e Punta di Pian Tallorno da Fondo
50m
Stamberna (Punta della), Cime delle Chiose, Punta delle Candelle da Fondo, anello per i valloni di Candelle e di Spartore
Chiose (Cime delle) da Fondo
50m
Lesiney (Cima orientale della costiera) da Fondo per il Colle dei Corni
50m