
Dal parcheggio di S.Giacomo si prende lo sterrato di sx che, con pendenze sempre moderate e breve discesa finale, conduce al Gias del Vei del Bouc dove ha inizio il sentiero da poco risistemato con opera encomiabile.
Si prende la diramazione di destra e dopo avere superato il torrente per mezzo di un ponte si riesce a pedalare ancora per un breve tratto poi comincia il lunghissimo spintage (alcuni tratti comunque brevi di portage) sullo splendido sentiero che si inoltra nel vallone e porta senza possibilità di errore al Rif.Pagarì.
Discesa:
sostanzialmente lungo il percorso di salita con alcuni tagli possibili nel bosco finale evitando in parte lo sterrato.
Dal rifugio si comincia subito con un bel tratto roccioso (S2-3) e si continua con gradoni,tornanti e ostacoli vari su fondo detritico molto smosso,segue una sezione più flow (S1-2) e riprende di nuovo con sezioni tecniche e tornanti molto stretti non sempre facili da impostare (S2-3 di media con tornanti S4); attenzione all’espostissimo passaggio del “Muraiun” che presenta dei gradoni alti in successione (S3) a picco su di un bel salto nel vuoto.
Molto scorrevole il finale verso il ponte,ripreso lo sterrato e superata la breve risalita si possono tagliare alcuni tornanti e pezzi di strada tramite sentiero tecnico (S2).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Finestra (Colle di) da San Giacomo

Ghiacciai del Gelas (Passo dei) da San Giacomo, giro

Vej del Bouc (Lago del) da San Giacomo

Fenestrelle (Colle di) dalla Diga della Piastra, giro Rifugio Genova – Rifugio Soria Ellena

Esterate da Entracque, anello per Ponte di Porcera e Trinità
Tetti Stramondin e Gorge della Reina da Entracque, giro
Ischietto (Gias d’) da Entracque
Lausa (Colletto della) da Entracque, giro per Gorge della Reina e Tetti Stramondin

Ray (Monte, Belvedere del) da Entracque
