
Discesa ciclabile al 99%: tre brevissimi tratti obbligano a scendere dal mezzo.
Alle volte il fondo di pietrisco richiede attenzione e buone doti di galleggiamento.
Da San Giacomo di Entracque si imbocca la strada nel Vallone del Gesso della Barra che conduce al Piano del Praiet (1750 m), dopo aver toccato il Gias della Siula (1483 m) e il Piazzale dei Cannoni. Si tralascia sulla destra il sentiero per il passo di Fenestrelle e sulla sinistra quello per il rifugio Soria, continuando a pedalare lungo il vallone in direzione dell’evidente Colle di Finestra (2471 m – indicazioni M11).
al fondo del Gias del Praiet la strada si fa sempre meno pedalabile ed obbliga a portare o spingere la bicicletta fino alla meta.
Poco prima del colle si passa accanto ai resti di una casermetta militare posta a difesa del valico dal quale, circa 800 ebrei, tra l’8 e l’11 settembre 1943, cercarono rifugio dalla persecuzione nazista in valle Gesso, lasciando Saint Martin Vésubié, dove erano forzatamente «residenti», all’arrivo dei tedeschi.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 - Open Street Map
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ghiacciai del Gelas (Passo dei) da San Giacomo, giro

Pagarì (Rifugio) da San Giacomo

Vej del Bouc (Lago del) da San Giacomo

Fenestrelle (Colle di) dalla Diga della Piastra, giro Rifugio Genova – Rifugio Soria Ellena

Esterate da Entracque, anello per Ponte di Porcera e Trinità
Tetti Stramondin (Borgata) e Gorge della Reina da Entracque, giro
Ischietto (Gias d’) da Entracque
Lausa (Colletto della) da Entracque, giro per Gorge della Reina e Tetti Stramondin

Ray (Monte, Belvedere del) da Entracque
