100m
La chiodatura è a fittoni resinati per la maggior parte dei tiri, molto buoni sui tiri più bassi e su alcuni dei secondi, più in alto meglio saper valutare gli ancoraggi, mentre i tiri più recenti hanno spit fix 10mm. La maggior parte della soste è composta da due spit+catena+maillon di calata, alcune la catena non ce l'hanno, e su qualcuna ci sono i moschettoni per la calata, tutto mediamente ancora in ottime condizioni.
Bellissima parete di calcare generalmente verticale/strapiombante, a tacche e qualche fessura, molti tetti.
Al sole nelle prime ore del mattino, generalmente è una falesia ventilata con aria proveniente dall'orrido, quindi generalmente fresca.
Le vie più frequentate presentano appigli molto usurati, ma con una discreta tenuta, solo alcuni sono molto pieni di magnesite e quindi scivolosi.
Nel complesso un bel posto, si arrampica a strapiombo con vista sulla parte alta dell'orrido e col torrente alla base
Arrivando alla falesia, partendo dai tetti delle vecchie casette a secco (con riferimento allo schema di AltoX, molto esaustivo – alcuni secondi/terzi tiri in alto cambiano nome rispetto alla partenza):
- 1. Herror Horror 6B / 5+
- 2. Danilo Galante 6B / 6A+ / 6A+
- 3. 22 Marzo 6C+
- 4. Asterix 6C – A0 / 6C
- 5. Tetti Bianchi 6C / 5+
- 6. Ipertensione 7A+ ( 7C+ ) / 6B
- 7. Nani Verdi 7A / 5+ / 6C / 5+
- 8. Strenuos 7C+
- 9. Pulcinastro 7A+ / 6B
- 10. SuperPippo 6A / 7A
- 11. Salto del Salmone 7B
- 12. Mani di Fata 6C
- 13. Fessura Obliqua 5+ / 5 / 5 / 5 / 5+
- 14. Elefante Rosa 6C+ / 6B+
- 14 bis. Elefante Rosa Var. 6C
- 15. Arcobaleno Controculturale 5+ / 6C / 6A
- 16. Bobetto 6C
- 17. Luce Rossa 5+ / 6A+ / 6B (si può arrivare ad S2 dalla base con corda da 70m)
- 18. Tettini Bianchi 6A (se arrampicato dalla base necessita di corda da 70m)
- 19. Rantolino 5 (si può arrivare a S2 di Luce Rossa, diventa 6a+, serve corda da 70m)
Ci sono tiri nuovi nel mezzo, oltre a quelli più a destra oltrepassato il salto dell’acqua, praticabili però solo quando c’è ne fosse poca, altrimenti si parte con i piedi a bagno (purtroppo non ho trovato nomi e difficoltà)
- Bibliografia:
- Passaggio a Nord Ovest (Oviglia/Michelin) - www.altox.it - www.boulderbar.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Foresto – Loggia dei Massoni (Falesia)
200m
Foresto – Isola Felice (Falesia)
650m
Foresto – Terrazze di Avalon (Falesia)
650m
Foresto – L’Angolo dell’Amore (Falesia)
700m
Foresto – Striature Nere (Falesia)
800m
Foresto – Paretine di Marmo (Falesia)
850m
Cateissard – Cateisstrong (Falesia)
1.3Km
Cateissard – Profondo Rosso ed Ecole d’Escalade (Falesie)
1.3Km
Cateissard – Cateissoft la Falesia delle Scuole
1.4Km
Cateissard – Falchi Penne e Croci (Falesia)
Servizi
100m
2.7Km
Delle Alpi Ristorante
Mattie
3.3Km
Il Brusafer Rifugio
Susa
5.3Km
Aurelio Ravetto Rifugio
Chianocco
5.5Km
La riposa Rifugio
Mompantero
5.9Km
La baritlera Ristorante
Chianocco
6.1Km
Tazzetti Rifugio
Usseglio
6.3Km
il Cotonificio Bar
Chianocco
6.6Km
Bellavista Rifugio
Meana di Susa
6.7Km