





Dettagli
- Dislivello (m)
- 700
- Quota partenza (m)
- 1102
- Quota vetta/quota (m)
- 1245
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Balconata di Ormea bianco/rosso
Località di partenza Punti d'appoggio
Ad ogni bivio o frazione sono presenti le paline indicatrici con i vari tempi di percorrenza della Balconata.
Per il ritorno bisogna lasciare un auto a Viozene con la quale alla fine del giro si ritorna a Chioraira.
Piccolo posteggio in paese, oppure lungo la strada prima di entrare in paese.
Posteggiata l’auto nella piazzetta di Chioraira, si prende la stradina sterrata a destra che sale alla chiesetta di San Giovanni, palina indicatrice e pilone votivo pochi metri dopo l’imbocco.
Si segue la sterrata, a parte qualche tagliola, fino a Stalle Colletto m.1326, poco oltre si abbandona la sterrata e si segue a destra il sentiero nel bel bosco. Si giunge al punto più alto dell’itinerario: la Chiesetta di San Giovanni m.1525 sotto al Pizzo di Ormea.
Da qui seguendo sempre le indicazioni, un pò su strada sterrata, un pò su sentiero e qualche piccolo tratto di asfalto nei pressi di Viozene, si percorre tutta la seconda parte della balconata incontrando tutte le varie borgate, alcune abitate, altre abbandonate, giungendo infine a Viozene.
- Bibliografia:
- Balconata di Ormea
07/05/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colma (Poggio la) da Chioraira, anello per Laghetto Lao

Conoia o Conoja (Bric di) e Pizzo d’Ormea traversata Chionea – Viozene per Cima Roccate

Ormea (Pizzo d’) da Chionea, anello Costa Valcaira – Costa degli Archetti

Ormea (Pizzo d’) da Chionea, anello per Cime Ferrarine e Ruscarina e Costa Valcaira

Ormea (Pizzo d’) da Valdarmella, anello per Colla di Termini e Costa Valcaira

Colma (la) Da Quarzina anello per chiesetta di San Giovanni

Roccate (Cima delle) e Pizzo d’Ormea da Quarzina, anello per la Costa Ciagrea

Conoia o Conoja (Bric di) e Pizzo d’Ormea da Quarzina, anello per Cima Roccate, Viozene e Balconata d’Ormea

Ormea (Pizzo d’) da Quarzina

Ariolo (Monte) anello da Cantarana
