Portarsi al centro del paese in direzione della chiesetta multicolore dove si trova un comodo parco-parcheggio dal quale partono tutti i percorsi segnalati.
Raggiunta la chiesetta multicolor della Fraz. Villa proseguire seguendo le indicazioni per Bocchetta di Orgnana e, con sentiero-mulattiera sempre perfettamente segnalato, in circa 3 ore pervenire alla croce di alpe Pizzit (mt 1713), già ben visibile dal basso.
Qui si apre perfettamente il panorama sulla cresta di Valmaggia e il Pizzo di Orgnana è il primo alle spalle dell’alpeggio e si può raggiungere passando dall’antecima seguendo la dorsale oppure portandosi alla Bocchetta per risalire poi dalla cresta SE seguendo i segnali Bianco/Blu.
La vista è notevole su tutto il Locarnese, Centovalli, Valle Maggia e Sottoceneri e ancora sui 4000 del Rosa, dei Mischabel, dell’Oberland e del Bernina.
Per arrivare alla Cima di Nimi si deve procedere in direzione N lungo la divertente cresta, in gran parte muovendosi su facili rocce sovrapposte, passando prima il Mott Pragor e poi il Passo di Nimi dal quale, seguendo sempre i numerosi segnavia Bianco-Blu, si raggiunge in circa venti minuti.
Notevole punto panoramico anche questo, in particolare sulle stupende dirimpettaie cime del Poncione d’Alnasca e del Poncione Rosso.
Per scendere a Gordevio la via più veloce è quella che parte dal sottostante alpeggio Rifugio Nimi, che si raggiunge facilmente abbassandosi in parte per la cresta SW di Aiarlo fino alla prima bocchetta e poi, con libero percorso,direttamente per i ripidi fianchi erbosi.
Dal Rifugio (sempre aperto) al paese la via è sempre perfettamente segnalata e, dopo aver attraversato un fitto bosco di faggi secolari e alcuni magnifici alpeggi, termina esattamente al centro di Gordevio da dove siamo partiti.
- Cartografia:
- CNS 266 Val Verzasca (1:50000)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piancascia (Poncione) da Maggia, della Valle del Salto

Salmone (Cima) da Auressio
Cramalina (Pizzo) dalla Valle Lodano

Pecore (Pizzo delle) dalla Val Giumaglio

Alnasca (Poncione d’) Dal Vallone di Rozzera

Zucchero (Monte) Dalla Val Osura

Alnasca (Poncione d’) da Alnasca per la cresta N

Starlaresc (Lago del) da Scimarmota
Rasiva (Punta) da Brione Verzasca
