
Necessitano naturalmente condizioni atmosferiche sicure, e a causa delle ripide distese di neve perenne della valle dei Cantoni, per il rientro sono utili i ramponi
In alternativa comodo sentiero.
Dal Rif. Pedrotti al passo della Rosetta,quindi in discesa indicazioni per la funivia Col Verde.
A quota 2100m.circa, si stacca sulla dx il sentiero dei Finanzieri, che si segue in leggera salita fino ad incontrare sempre sulla dx la diramazione con indicato ferrata Bolver-Lugli, quota 2270m. alla base della parete SE del Cimon della Pala. In realtà l’inizio vero e proprio della ferrata si trova circa 300m. più su poiché in questo primo tratto si trovano tracce di
sentiero e roccette in scalata libera di 1°e 2°.
A quota 2550m. comincia la parte attrezzata.
Bellissima e poco invasiva la ferrata permette di arrampicare quasi tutto in libera, con la sicurezza dei cavi.
All’uscita della ferrata quota 2950m. per tracce di sentiero si raggiunge il bivacco Fiamme Gialle 3005m e si continua verso NE, scendendo leggermente fino al passo del Travignolo 2938m. Da li percorrendo un facile terreno roccioso al colletto fra la Vezzana e il Nuvolo che si raggiunge in breve dallo spigolo Nord.
- Cartografia:
- Pale di San Martino/Meridiani Montagne
- Bibliografia:
- Grande atlante escursionistico delle Dolomiti/Kompass
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vezzana (Cima della) Via normale da SO

Cimon della Pala Normale da sud

Colbricon Cresta della Grande Guerra

Vezzana (Cima della) Via Normale da Nord (Canalino del Travignolo)

Campido (Cima di) Via Normale da Gares

Bureloni (Cima dei) Canale Nord

Ellen di Fradusta (Punta) Via della Cattedrale Gotica con uscita per la Castiglioni

Sasso di Valfredda da Fulchiade

Uomo (Cima d’) dal Passo San Pellegrino

Sass d’Ortiga Spigolo Ovest Wiessner
