100m
dal bivacco Marinelli spostarsi verso l’omonimo canalone, indi quando il sentiero incomincia a scendere innalzarsi per facili rocce fino a raggiungere il ghiacciaio soprastante e l’evidente spalla.
risalire la spalla mantenendosi sul filo (piu’ sicuro) fino a delle rocce rossastre, superare le rocce cercando la via migliore (non sempre evidente), l’importante e’ mantenere la linea dello sperone (pass. III) fino a raggiungere un nevaio che si supera sul suo bordo destro fino ad una zona di rocce rotte e friabili;
superare dette rocce che danno accesso al linceul (150/200 mt. 65° neve/ghiaccio) che si supera sul bordo sx fino ad una evidente sella.
A questo punto imboccare una goulotte che esce direttamente sul nevaio sommitale, in alternativa scalare le ultime difficili rocce (diedro di III+) sulla dx della goulotte.
Dal nevaio sommitale facilmente in vetta.
Discesa verso la Monterosa hutte generalmente tracciata e senza problemi.
- Bibliografia:
- cai tci monti d'italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piccolo Fillar Spigolo Est
0m
Jazzi (Cima) Via del Triangolo
Grober (Punta) Cresta NE, Via dei Cammelli
0m
Gran Fillar Sperone Est
0m
Zumstein (Punta) Parete Est e Canalone Marinelli
0m
Bianco (Pizzo) da Pecetto per la Capanna Zamboni e il canalone Chiovenda
0m
Jazzi (Cima) Via delle Guide
Jazzi (Cima) – Direttissima Triangolo
0m
Marinelli Damiano (Bivacco) da Pecetto
50m