
Ambiente molto severo ma di grande soddisfazione per gli amanti dei silenzi della montagna.
Il percorso tra il colletto della Forcola ed il fondo del vallone Muia' attraversa un boschetto di ontani con vegetazione, da evitare dopo
abbondanti piogge per il terreno scivoloso.
Superato l'abitato di Perinera dopo 4 tornanti e circa 2,5 km parcheggiare l'auto ad Andriera al margine di un vasto prato.
Da Andriera si attraversa il vasto prato in direzione sud, raggiungendo la visibile traccia che risale il pendio. Dopo alcuni minuti si supera una costruzione/acquedotto risalendo poi nel bosco con ripidi tornanti alternati a radure. Verso 1800 m si esce su terreno aperto pervenendo sul sentiero proveniente da Perinera. Proseguendo si attraversa un ruscelletto , il sentiero svolta a destra e raggiunge un altopiano erboso al cui centro scorre il rio Lunella .
Qui si segue la palina di legno che indica verso destra/ovest Pian Lunella 1912 m. Si scende di pochi metri ad attraversare facilmente i 2 rami del rio Lunella e si prosegue diritto nel pianoro per circa 250 metri, sino ad intercettare a sinistra il valloncello senza acqua che scende dal Pian Lunella .Svoltando a sinistra si raggiungono dopo pochi minuti, a fianco di un grosso masso quadrato, i ruderi di una vecchia baracca di minatori.
Poco dopo, in vista del pian Lunella e delle sue splendide cascate, si segue a destra una traccia di sentiero con segni rossi che risale lo stretto valloncello erboso, passa accanto ai ruderi di un alpeggio e perdendosi un po’nell’ultimo tratto raggiunge la forcella del colletto della Forcola posto tra. la punta della Forcola 2690 m e il Truc Panè 2193.
Dal lato sinistro del colletto una traccia segnalata di rosso si infila nel boschetto di ontani, mantenendosi quasi in piano raggiunge dopo circa 15 minuti una caratteristica roccia a forma di becco, sospesa sulla valle (esposto, cautela), da cui si vede in basso l’abitato di Margone, la traccia svolta a sinistra in direzione nord, rimanendo alta sul vallone Muia, di cui raggiunge il fondo a circa 2250 mt.,
con circa 25 minuti di marcia. Qui terminano gli arbusti, il salto di roccia al centro con la cascata va superato a sinistra, salendo il ripido prato per circa 30 metri di dislivello, poi si ritorna a destra a guadare il torrentello e bordeggiare un piccolo laghetto.
Occorre ora proseguire per circa 50 minuti nel vallone Muia’ tenendo quasi sempre la destra(sx. idrografica) , superando alcuni scalini detritici. Il colle Muia’ a quota 2526 si raggiunge con un’ultima diversione e destra. Dal colle si percorre la detritica cresta est spartiacque, raggiungendo in circa 10 minuti l’anticima. Svoltando a nord , ed evitando a destra un piccolo salto di rocce sotto la cima, si raggiunge in 5 minuti la vetta della Punta Nonna mt.2654.
Buon panorama, specialmente sul Rocciamelone e la conca di Malciaussia, interessante il punto di vista della sorella minore Punta Nonnetta mt.2605, proprio di fronte ed arditissima.
- Cartografia:
- Igc 1:25000 Rocciamelone uja di Ciamarella le Levanne , Valli di Lanzo, Fraternali nr.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Berutto/Fornelli Alpi Graie Meridionali Cai /Tci
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Panè (Truc) da Andriera

Forcola (Punta della) da Andriera

Lusera (Punta) da Andriera, anello

Forcola (Colletto della) da Andriera

Cava di Lose da Andriera

Servin (Lago del) o Lag d’le Tre Pere da Usseglio

San Camillo (Bivacco) al Lago della Rossa da Pian Sulè

Crestas (Monte) da Perinera, anello per Colle Lusera e Benot

Lusera (Punta) da Usseglio, anello per Pian Benot

Pala Rusà (Punta) da Pian Benot, anello della Sagna del Vallone per i colli delle Lance e della Portia

Servizi


Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Val Servin Ristorante
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme