
sino al colletto 2540, qui occorre raggiungere il colletto di dx e seguire la cresta sud della punta della Forcola tenendosi
dal suo lato est.
da andriera si attraversa il vasto prato in direzione sud, raggiungendo la visibile traccia che risale il pendio,dopo alcuni minuti si supera una costruzione/acquedotto risalendo poi nel bosco con ripidi tornanti alternati a radure. verso 1800 m si esce su terreno aperto incrociando il sentiero proveniente da perinera/traversette (40’), proseguendo si attraversa un ruscelletto , il sentiero svolta a destra e raggiunge un altopiano erboso al cui centro scorre il rio lunella (55’).
qui si scorgono da sinistra verso destra punta lunella. punta cruvin, punta cruvin ovest, rocca del forno e punta della forcola.
si tiene la destra idrografica del rio, seguendo il sentiero più basso (quello a sx porta alla cresta della lunella) che prosegue diritto e si infila in un boschetto di ontani. dopo circa 15’ si esce su terreno aperto, il sentiero svolta a sx e rimane alto sopra al pian lunella, poi si perde verso i 2000 m. puntare verso il letto del torrente quasi sempre asciutto(nevai ad inizio stagione)salendo sul ripido pendio della sua dx idrografica. giunti ad una quota di circa 2080 m si raggiunge il passaggio chiave per accedere alla parte superiore del vallone (1h30’). Vi è un grosso ometto e si svolta a destra in un altro boschetto di ontani. tutta la traccia è segnata con minio rosso. dopo circa 10 minuti si esce nella parte superiore del vallone su terreno pulito. attenzione in discesa!! tenere la parte destra della conca fino a reperire i segni rossi e gli ometti, tutto il resto del pendio strapiomba con salti di roccia!!!.si prosegue per il centro del vallone raggiungendo alcuni laghetti a quota 2300 m in ambiente molto severo (2h15’). si punta ora a dx verso la visibile cresta nord della rocca del forno e precisamente al colletto 2540 m a destra di una gobba rocciosa. il colletto a sx della gobba serve per salire la Rocca del Forno. salita disagevole per i detriti, puntare contro le rocce e poi traversare a sinistra in diagonale sino quasi al colletto,che si raggiunge infine aggirando una gobba rocciosa sulla destra (3 ore). da qui bella vista su punta nonna e nonnetta con dietro il rocciamelone. si risale ora la cresta sud della punta della Forcola tenendosi
sul suo lato di destra est(il lato ovest strapiomba sul vallone della Muja)in circa 15 minuti si raggiunge la vetta con ultimo breve aggiramento dal suo lato nord.Buon panorama sui monti del bacino di Malciaussia.
Attenzione in discesa a non puntare subito dalla vetta verso il centro della conca in quanto vi sono alcune balze rocciose.e’consigliabile ritornare al colletto 2540
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Panè (Truc) da Andriera

Nonna (Punta) da Andriera

Lusera (Punta) da Andriera, anello

Forcola (Colletto della) da Andriera

Cava di Lose da Andriera

Servin (Lago del) o Lag d’le Tre Pere da Usseglio

San Camillo (Bivacco) al Lago della Rossa da Pian Sulè

Crestas (Monte) da Perinera, anello per Colle Lusera e Benot

Lusera (Punta) da Usseglio, anello per Pian Benot

Pala Rusà (Punta) da Pian Benot, anello della Sagna del Vallone per i colli delle Lance e della Portia

Servizi


Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Val Servin Ristorante
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme