
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1000
- Quota partenza (m)
- 343
- Quota vetta/quota (m)
- 1320
- Lunghezza (km)
- 18
- Esposizione
- Nord
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Castellamonte, si attraversa il bel centro storico e raggiunta una chiesetta, si svolta a destra seguendo le indicazioni per S.Anna e Castelnuovo Nigra.
La salita molto dolce nel bosco e tra la campagna, si toccano varie frazioni e si supera Cintano e dopo 11 km si raggiunge Castelnuovo Nigra.
Si attraversa il paese per la strada principale, ed al termine si incontra il bivio a sinistra indicante Cappella della Visitazione; qui la prima rampa è veramente durissima (15%) e fino alla Cappella della Visitazione la salita non molla mai. Superati vari tornanti inizia un lungo traverso che taglia le pendici del Monte Calvo, qui spiana un po’ prima di riprendere a salire con pendenze sempre attorno al 10%, in vista ormai del Pian delle Nere, i cui ultimi 500 m diventano sterrati (continuare a piedi).
In discesa, una volta tornati a Castelnuovo Nigra, volendo compiere un breve anello è possibile deviare a destra per Borgiallo e Colleretto Castelnuovo, quindi scendere a Cuorgnè ed infine Castellamonte. E’ anche possibile compiere l’anello in senso inverso alla descrizione.
09/04/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fondo (Frazione) da Castellamonte per la Valchiusella
Santa Elisabetta (Santuario di) da Castellamonte

Campiglia Soana da Courgnè
Lupo (Pian del) da Cuorgnè
Monte Calvo (Colletto del) da Cuorgnè per la Cappella della Visitazione
Santa Elisabetta (Santuario) da Cuorgnè

Nivolet (Colle del) da Cuorgnè per la Valle Orco

Piamprato da Pont Canavese

Castelnuovo Nigra da Scarmagno, giro bassa Valchiusella e Valle Sacra
Pian dei Muli (Colle) da Brosso
