Note
4.9Km
5.5Km
6.7Km
6.7Km
6.7Km
6.7Km
6.8Km
8.6Km
8.6Km
11.1Km
Gita poco frequentata in ambiente selvaggio. Dopo la prima parte poco sciistica, in bosco ripido e fitto, si apre la bellissima Valle del Latte. Il Monte Nembra offre pendii ideali per lo sci, con neve stabile.
Possibili alternative: canali a sinistra della cima (visibili dal basso).
NB : la parte nel bosco deve essere ben innevata; in caso contrario bisogna farla a piedi.
Avvicinamento
Possibili alternative: canali a sinistra della cima (visibili dal basso).
NB : la parte nel bosco deve essere ben innevata; in caso contrario bisogna farla a piedi.
A circa 3 km sotto il Passo dell' Aprica (lato valtellinese), prendere (in discesa) la stretta strada che sale alla diga del Lago Belviso, transitabile con catene o mezzo 4x4 se innevata. Parcheggiare l'auto in località Ponte Frera, nei pressi di una Centrale.
NB : spesso la strada è vietata in inverno da ordinanza comunale; tuttavia, pare che per gli sciatori alpinisti venga chiuso un occhio.
Descrizione
NB : spesso la strada è vietata in inverno da ordinanza comunale; tuttavia, pare che per gli sciatori alpinisti venga chiuso un occhio.
Dal parcheggio, scendere di pochi metri al fiume e attraversare il ponte. Arrivati ai pannelli segnaletici, lasciare sulla destra la strada per la diga del Lago Belviso. Dopo circa 200 m prendere a destra il sentiero che sale nel bosco ripido e che conduce alla Malga Nembra 1807 m.
Proseguire verso est nella ampia Valle del Latte e, a quota 2200 m circa, attaccare decisamente il pendio nord-ovest del Monte Nembra (pendenze a tratti di 35°). Attenzione alle possibili scariche dal lato nord.
Pervenire al colletto sulla destra della cima (attenzione alle cornici) e raggiungerla in pochi minuti a piedi (ramponi utili in caso di neve dura).
DISCESA: Per il percorso della salita.
- Cartografia:
- Kompass 1:50,000 foglio 94
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/03/2017 SO, Aprica D+ 850 m MS Nord
Magnolta Percorso Tumel

13/02/2016 SO, Aprica D+ 855 m MS Nord
Zappello dell’Asino da Aprica

03/03/2019 SO, Teglio D+ 1751 m BSA Nord
Torena (Monte) anticima NO 2911 m da Carona

18/03/2017 SO, Teglio D+ 1642 m BS Nord
Lago Gelt (Cima del) da Carona

20/02/2008 SO, Teglio D+ 1140 m MS Nord-Ovest
Lavazza (Monte), anticima da Carona

11/02/2018 SO, Teglio D+ 1460 m MS Nord-Est
Caronella (Passo di)da Carona

14/02/2021 SO, Teglio D+ 1280 m BS Nord-Est
Omo di Caronella (Passo dell’) da Carona

17/04/2021 SO, Teglio D+ 1665 m BS Nord-Ovest
Malgina (Cima della) da Bondone, per il passo del Bondone

25/02/2017 SO, Teglio D+ 1750 m BS, F Nord-Ovest
Bondone (Cima del) da Bondone e il versante NO

01/01/2014 SO, Tirano D+ 372 m MS Nord-Ovest
Padrio (Monte) da Trivigno
