L'arretramento del ghiacciaio dell'ultimo decennio ha cambiato radicalmente la situazione. A inizio stagione è presente un ripido, stretto e breve canalino nevoso a cui segue a stagione avanzata una goulottina di ghiaccio e roccia con cascatella d'acqua. Sono presenti punti di assicurazione e una sosto per calata in doppia.
Le recenti pubblicazioni indicano una difficoltà di AD-.
Salita da effettuarsi preferibilmente a inizio stagione.
1° giorno: si parte dall’altezza di 1874 m Chalet Hôtel du Pré de Madame Carle. Il sentiero abbandona la foresta per superare le due passerelle sui torrenti della Momie e del Glacier Noir, quindi serpeggia sul versante Sud fino al bivio per il Glacier Noir o Glacier Blanc.
A sinistra, un sentiero sulla morena del Glacier Noir, invita a salire sul curioso Glacier Noir (quasi interamente ricoperto di detriti glaciali); la via a destra, molto ben definita e larga, permette a tutti un accesso agevole e simpatico verso il bacino glaciale del Glacier Blanc.
Dopo il superamento del Gabion, si perde di vista la Vallata per fare ingresso nella montagna; una breve discesa e si guadagna la passerella che scavalca il torrente del Glacier Blanc. L’ultima tappa, non impegnativa, di circa 30 minuti, ci conduce fino al Rifugio (2550 m).
2° giorno: si sale nel vallone soprastante, si raggiunge il Glacier Blanc e si sale a dx puntando alla forcella del Col Emile Pic (canalone subito prima dello sperone roccioso dove si trova il rifugio des Ecrins)
Il superamento del canale richiede un po di attenzione: a inizio stagione se completamente innevato è ripido a breve 45° o qualcosa di piu’ nell’ultimo tratto; a stagione avanzata o con scarso innevamento è una goulotte di misto roccia/ghiaccio ben più impegnativa (per la discesa sosta per una doppia sul lato sx scendendo).
Superata la corncie, si sale al colle e raggiungo il versante opposto si svolta a destra e si raggiunge un piccolo intaglio della cresta ovest: da qua per cresta aerea ma con buoni terrazzi si arriva alla cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Faurio (Roche) Via Normale da Pré de Madame Carle
50m
Ecrins (Barre des) Via Normale da Pré de Madame Carle
50m
Arsine (Pic du Glacier d’) Via Normale da Pré de Madame Carle
2.1Km
Cezanne (Pointe) traversata Canale S – Versante SO
2.2Km
Cineastes (Pointe des) Traversata
2.3Km
Sans Nom (Pic) – Via George-Russemberger
2.3Km
Ecrins (Barre des) Cresta NE
2.4Km
Ecrins (Refuge des) da Pré de Madame Carle per il sentiero bordo ghiacciaio
2.4Km
Louise (Pointe) Via Normale Versante Sud
2.4Km