350m
Da Caselette o dalla Residenza i pioppi di Almese, seguire il sentiero del versante sud fino alla vasca raccolta acqua a quota 900. Proprio qui abbandonare il sentiero e andare a destra in leggera discesa e poi in piano seguendo i bolli bianchi che in pochi minuti ci portano sulla pietraia. Risalirla transitando all’attacco dello sperone sinistro, giungendo poi ad una freccia bianca su blocco.
Qui uscire dalla pietraia verso sinistra seguendo sempre i bolli bianchi. Non proseguire lungo la pietraia in quanto si esaurisce poco dopo su terreno disagevole. Si arriva così ad intersecare la seconda parte della via Degli Speroni che si aggira sempre sulla sinistra per placche e canalini rocciosi facili fino al sommo della cresta finale della via d’arrampicata. Da qui in 5 minuti in vetta (bolli bianchi)
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Val Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Musinè (Monte) da Caselette, anello per il Monte Calvo e la cresta Nord-est
50m
Curt (Mont) e Monte Musinè da Caselette, anello per la pista tagliafuoco
50m
Musinè (Monte) da Caselette, anello per Pra Saboe e la pista tagliafuoco
50m
Musinè (Monte) da Caselette
50m
Musinè (Monte) da Caselette, anello per il Monte Calvo
50m
Traversata Musinè – Rocciamelone (Cresta dell’Acqua Calda) tappa 1: Caselette – Colle del Lys
50m
Calvo (Monte) da Caselette, anello per il Passo Alpino
50m
Musinè (Monte) e Monte Curt da Caselette, anello
50m
Calvo (Monte) da Brione, anello per il cerchio neolitico di Airal e la villa romana
3Km