
Da Chiotti scendere per una stradina al torrente Grana e superarlo su un ponte, dopo il quale prendere a dx, attraversare il piccolo rio Fontana Vieccie e risalire i ripidi pendii con rado bosco della sinistra idrografica del vallone. Raggiungere il Gias Fontana Vieccie (m 1839) e risalire il pendio piuttosto ripido alle sue spalle. Seguendo una dorsale alta sul vallone sbucare infine sull’ampio catino terminale da dove a sinistra con qualche voltata si tocca il Col d’i Mulets. Da qui voltando a sinistra (direz. SE) si risale la ripida dorsale (cornici) che conduce alla piccola e aerea vetta della Crest d’i Mulets (m 2411).
In discesa seguire l’itinerario di salita o in alternativa, dopo il primo pendio sotto il colle, portarsi a destra e per splendidi pendii scendere verso il centro del vallone Fontana Vieccie. Sempre su pendenze ideali tenersi al centro del vallone e scendere fin sopra il torrente. Con neve abbondante si puo’ scendere sul fondo della gorgia, altrimenti tenersi alti sulla destra, raggiungendo infine il ponte sul Grana.
- Cartografia:
- Fraternali carta 1:25000 n.14, Valle Grana - Bassa Valle Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Borel (Monte) da Chiotti

Viribianc (Colle Superiore) da Chiotti

Omo (Cima dell’) o lo Crest de Gibert da Chiotti

Borel (Monte) da Chiotti, anello per Rocca Cucuja o Cucuia

Cucuja o Cucuia (Rocca) da Chiotti

Viridio (Monte) e Punta Parvo da Chiotti, anello

Fauniera (Cima) da Chiappi

Viridio (Monte) da Chiappi

Viribianc (Cima) da Chiappi

Parvo (Rocca) da Santuario di San Magno

Servizi


Des Martin B&B
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
La Font Albergo
Castelmagno
La Susta Ristorante
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
Chalet Morier B&B
undefined
Lo stau Ristorante
Demonte