
Dettagli
- Dislivello (m)
- 700
- Quota partenza (m)
- 810
- Quota vetta/quota (m)
- 1491
- Esposizione
- Sud
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Si sale fino alle case poste più in alto della graziosa località di Coiromonte, dove si localizza una stradina asfaltata con indicazione “Mottarone”, che dopo poco diventa sterrata. La si percorre avendo cura ad un bivio (cartelli con indicazione “Monte del Falò”) di prendere a destra. Ci si porta sotto questo primo motto, di cui si raggiungono le tre cimette con breve deviazione sulla destra. Tornati sui propri passi, si prosegue sulla sterrata che ora perde un po’ di quota fino ad una specie di sella (sulla sinistra una larga sterrata con segnavia può essere un’opzione per il ritorno, anche se allunga un po’ i tempi di percorrenza). Si prosegue diritti, ignorando un largo sentiero segnalato a sinistra, fino a sbucare sulla strada che sale da Armeno. Si arriva in vetta al Mottarone cercando di utilizzare tutte le scorciatoie che ci evitano i tratti asfaltati (2h 15′ dalla partenza, compresa la salita al Monte del Falò)
05/03/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Falò (Monte) da Coiromonte

Falò (Monte del) dalla strada per il Mottarone
Mottarone da Gignese

Barro o Crabbia da Pettenasco, anello

Cornaggia (Monte) da Colazza, anello

Mottarone Grande anello

Cornaggia (Monte) da Nebbiuno

Cassinario (Monte) da Invorio, anello
Mottarone da Omegna, anello

Alpe Nuovo (Capanna) da Mottarone

Servizi
