
La relazione si riferisce alle condizioni trovate in apertura che, ovviamente, possono variare in occasione di successive ripetizioni.
L1: AI 3, M, 60m, goulotte appoggiata, uscita in diagonale verso sx (S1 chiodi con spezzone sulla sx)
L2: AI 3, M, 60m, goulotte appoggiata con bei passaggi (S2 spuntone con cordino sulla dx)
L3: M6, 60m, canale nevoso e bel diedro verticale (S3 da attrezzare a chiodi sulla dx)
L4: AI3, 100m, breve salto verticale di ghiaccio/misto e lungo canale nevoso (sosta da attrezzare a piacimento)
L5: M5, 100m, breve salto verticale di neve/misto e lungo canale nevoso (sosta da attrezzare a piacimento o S6 su fettuccia al colletto)
L6: AI3, M, 60m, canale nevoso e facile misto (nessuna sosta/su neve)
L7: M6, 60m, impegnativa goulotte centrale seppur breve (S8 fettuccia Grivel su spuntone)
Discesa in doppia (8 doppie da 60m, la prima da S8, poi S7 cordone strozzato su spuntone dx orogr., S6 fettuccia al colletto, S5 chiodo dx orogr., S4 spuntone con cordino dx orogr., S3 lamone con cordino all’uscita del diedro dx orogr., 30 m slegati, S2 e S1 come da relazione)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aroletta Superiore – Cresta

Gelè (Mont) Via Normale da Ruz per il Rifugio Crête Sèche

Etresenda (Becca de l’) da Closè, traversata per Becca dell’Aquelou

Charmantagne (Pic de) – Arete des Amis

Charmantagne (Pic de) – Cresta dell’Ermellino

Jean Charrey (Punta) – Spigolo Bozzetti

Pasqualetti Luca (Bivacco) al Morion da Ruz

Aroletta (Vierge de l’), Sperone Est – Via Fornelli-Cristiano

Charmantagne (Pic de) – Cresta Trekkinella

Fiorio (Punta) Via Normale

Servizi


La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
Lac Lexert Campeggio
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline