
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1000
- Quota partenza (m)
- 280
- Quota vetta/quota (m)
- 1276
- Esposizione
- Sud
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalla frazione di Belvedere, salire per una stradina cementata fino ad una cappelletta. Proseguire diritti seguendo il segnavia 7 che conduce alla cima salendo ripidamente e seguendo nella parte finale il canalone di Sambrosera (1h 50′). In discesa, si segue a ritroso per un breve tratto il percorso dell’andata, poi si prosegue sul sentiero 6 che raggiunge la caratteristica chiesetta di San Isidoro, costituita a ridosso di un enorme masso erratico (Sasso di Preguda).
Si continua sul segnavia 6 che, nei pressi dell’abitato di Valmadrera, inizia a traversare lungamente verso destra. Raggiunta una strada asfaltata, proseguire in discesa seguendo delle frecce bianche su asfalto, fino ad incontrare il segnavia 3 per San Tomaso (cartello sulla destra non molto visibile, fare attenzione).
Si risale per un breve pezzo fino a convergere su una stradina che va seguita brevemente verso destra fino alla cappelletta incontrata all’andata. Da qui in breve all’auto.
25/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Canzo (Corno Orientale di) da Valmadrera, sentiero attrezzato 30° OSA

Moregallo (Monte) Canalone Belasa

Cornizzolo (Monte) da Valmadrera per il Monte Rai e il Corno Birone – sentiero Dario e William
Rai (Monte) e Corno Birone per il sentiero delle vasche

Cornizzolo (Monte) da Civate per Monte Rai e Corno Birone

Barro (Monte) da Sala al Barro, anello
Cornizzolo (Monte) daCivate
San Martino (Monte) da Lecco

Barro (Monte) da Galbiate, sentiero delle creste

Barro (Monte) da Galbiate, anello

Servizi
