
si risale il cono di deiezione ; si attacca il primo salto 65/70°(20-30m),
si prosegue poi nel canale fino al 2°salto 75/80°con passi 90° (55m).
Si prosegue ancora nel canale per 100m fino al 3° salto che offre diverse possibilità: a dx più facile 80° (primi salitori) poi per un diedro ghiacciato con misto fino a un pilastrino ghiacciato (10m).
A sx (soluzione più continua ed estetica) si attacca una stalattite per poi proseguire nella ripida goulotte 80-90°(2 lunghezze: 55 + 15m).
Di qui si può scendere in doppia su soste a chiodi (350m totali) oppure proseguire nel canale e raggiungere il gran nevaio nord-est (45°) quindi per canalini (55-60°)raggiungere il colleto a destra della cima del torrione st.Robert. , seguendo poi la cresta est per 300 si raggiunge la vetta.
Più severa è la soluzione che dal gran nevaio raggiunge per canalini ghiacciati e misto la parete Nord all’altezza della corda molla e quindi la vetta.
- Bibliografia:
- cascate di Gianfranco Ghibaudo ediz.blu
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Visolotto Via degli Astigiani
Visolotto Bubu Gully
Monviso Parete Nord Via Coolidge

Due Dita (Passo) da Pian della Regina, canale NE

Cadreghe di Viso I Martiri di Alaxa

Visolotto L’epopea di Jafet

Visolotto Cresta SO

Monviso Benvenuto Mister X

Monviso Yoghi Gully

Monviso via Michelin-Bocco

Servizi


Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Vallanta Rifugio
Pontechianale
Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Alpetto Rifugio
Oncino
Viso Rifugio
Ristolas
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
La Capanna Ristorante
Crissolo