300m
Da Forzo si segue il sentiero per il bivacco Revelli, si oltrepassa la Casa di Caccia Vittoria dell’Alpe Vasinetto (2017 m). Quindi si prosegue lungo l’evidente e lungo sentiero (cartelli) fino a Bivacco. Dal bivacco si scende quindi verso NE fino al Piano della Valletta. Per tracce si sale verso dx (E) al colle della Valletta (2645m).
[Se si effettua la gita in giornata, da poco dopo Vasinetto si prende il bivio a dx (ponte) verso il Casotto del PNGP nei pressi dell’Alpe Muanda, raggiungendo così il bellissimo piano della Valletta (2400 m)].
Dal colle della Valletta bisogna calcolare numerosi tratti di cresta quasi orizzontali. Subito dopo il colle le prime difficoltà si possono aggirare sul versante Lavina, in seguito preferibilmente sul versante Ciardonei, con difficoltà che nell’ insieme si aggirano intorno al II/III esposto (due gendarmi possono essere scesi con una breve doppia, un cordone in posto). Nell’ ultimo tratto la cresta si schiaccia contro il torrione sommitale e non è più chiaramente identificabile.
Si evidenzia, invece, a destra (salendo) della cresta un grande canale obliquo da sinistra a destra che sfocia all’ insellatura compresa tra la vetta ed un’ anticima a cui giunge lo sperone est (via Migliasso-Pocchiola). A sinistra di detto canale se ne individua un secondo, con lo stesso andamento obliquo, ma meno evidente e più corto. Superando un muretto verticale (III) proprio sul tagliente della cresta, si esce su una evidente cengia, che si segue verso destra fino al suo termine dove la parete strapiomba sul canale che separa la cresta sud-est dallo sperone est.
Da qui si sale direttamente verso la cima per un diedro dal caratteristico colore fulvo sulla sx (un passaggio di III, un chiodo, poi un passaggio di IV protetto da un altro chiodo).
La discesa può avvenire tanto per la cresta sud-ovest che scende sul colle di Monveso (3156 m) che per la cresta nord che scende al colle di Forzo (3169m). Nel primo caso si rientrerà a Forzo per il vallone di Ciardonei, nel secondo per quello di Lavina.
- Cartografia:
- IGC Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia CAI-TCI Gran Paradiso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Azzurra (Roccia) da Forzo
50m
Valeille (Cima Centrale di) da Forzo
50m
Gialin (Punta) cresta NO e anticima 3191 ,
50m
Monveso di Forzo da Forzo per il Colle Monveso
50m
Ciardoney (Grande Uja di) Cresta O/SO
Azzurra (Roccia) traversata Nord-Sud per Piccola e Grande Arolla e Monveso di Forzo
50m
Gialin (Punta) Cresta E/SE
50m
Cavallo (Cresta del) quote 2919 m e 2911 m da Forzo
50m
Sengie (Punta e Ago delle) da Forzo
50m
Valeille (Cime di) e Punta Scatiglion traversata Est – Ovest
50m