
Note
Storico
550m
5.9Km
6.4Km
10.1Km
10.5Km
12.7Km
13Km
3Km
3.2Km
4.1Km
4.2Km
7.8Km
7.9Km
8.5Km
8.7Km
8.9Km
9.1Km
Certamente una parete dimenticata quella che dalle gole della Dora sale con belle placche rosse fino alla Monjovetta.
La parete alta circa 120 metri, con belle placche rosse, è più verticale di quel che sembra, la via è sporca di terra e vegetazione, è tutta attrezzata a fix inox molto ravvicinati, per le sei lunghezze al massimo di 25 metri, la difficoltà obbligatoria non passa il 5a, necessari nove rinvii, friends inutili, soste da collegare.
Equipaggiamento: normale da arrampicata, 9 rinvii, fettucce per collegare i fix delle soste
Avvicinamento
La parete alta circa 120 metri, con belle placche rosse, è più verticale di quel che sembra, la via è sporca di terra e vegetazione, è tutta attrezzata a fix inox molto ravvicinati, per le sei lunghezze al massimo di 25 metri, la difficoltà obbligatoria non passa il 5a, necessari nove rinvii, friends inutili, soste da collegare.
Equipaggiamento: normale da arrampicata, 9 rinvii, fettucce per collegare i fix delle soste
Per raggiungerla bisogna parcheggiare all' inizio dell' abitato di Saint Vincent scendendo dietro alla fabbrica rossa, tra un autolavaggio, e un' area ecologica parcheggio alla partenza di una sterrata, da lì traversare verso una casa di pietra e portarsi dietro la fabbrica rossa passando vicino a paline gialle del metanodotto, scendere la cresta con bolli rossi fino ad un palo elettrico di cemento, entrare nel bosco e continuare a scendere fino ad una strada, passare un ponte poi passare sotto la ferrovia e sotto all' autostrada, seguire una strada sterrata fin dopo una galleria della ferrovia, la via di Capaferita parte poco sopra la galleria del treno (scritta alla partenza). Ore 0,30
Descrizione
L1: 5c, 6a.
L2: 6a.
L3: 5a.
L4: 6a, 5a, 4c.
L5: 5a, 4a.
L6: 6a
Raggiunta la cima con percorso evidente in 10 minuti si ritorna alla macchina.
La via è stata aperta dal basso il 15 aprile 2008 da Maura Ramella Paia, Roby Detomati con la guida alpina Gianni Lanza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/05/2023 AO, Montjovet 6a, 5c obbl. Est
Montjovet (Gola di) – Vecchio Cuore Granata

21/09/2008 AO, Champdepraz 6a, 5c obbl. Sud
Ruvi (Monte), parete sud – Minium

20/07/2022 AO, Pontey 5c, 5a obbl. Nord
Pontey (Sperone di)

26/04/2008 AO, Brusson 6a+, 6a+ obbl. Sud-Est
Extrepieraz – La Placca+Traversomania
7.2Km
02/07/2008 AO, Pontey 6a, 5c obbl. Nord
Ruvic (Mont), quota 2464 – Via dei Vili
8.7Km
24/10/2020 AO, Verrès 6a, 5b obbl. Sud
Verres (Speroni di) – Li Mortacci

19/10/2016 AO, Arnad 6a, 5c obbl. Sud
Verres, Placche dello Scorpione – Scorpione Rosso

08/11/2021 AO, Arnad 6c, 5c obbl., a0 Nord-Est
Echallod, Envers del Paretone – Dispersi alla Meta

21/06/2017 AO, Arnad 6a+, 6a obbl. Sud
Machaby (Corma di) – Diretta del Banano + Diedro Gaillon
13Km
12/11/2022 AO, Arnad 6a, 6a obbl. Sud-Ovest
Machaby (Corma di) – Diedro Jaccod

Servizi


dei Cacciatori Ristorante
Chatillon
Nigra Albergo
Montjovet
Da Vincenzo Ristorante
Montjovet
Ramet Ristorante
Challand-Saint-Victor
Laghetto Albergo
Brusson
Le petit monde Ristorante
Ayas
Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Lavesè Ristorante
Saint-denis