50m
Da Carcoforo si segue il sentiero 113 che porta prima al Rifugio Massero 2082 m e poi al colle Bottiggia 2607 m, ottimo sentiero ben segnalato.Dal colle si traversa sul versante Carcoforo sotto i salti rocciosi della cresta Nord entrando nel versante nord su sfasciumi. Poco sotto la vetta un canale dal fondo terroso rossastro porta a destra sull’ultimo tratto della cresta Nord. Qui bisogna arrampicare (I-II) per una cinquantina di metri lineari puntando a sin verso la vetta. Numerosi ometti indicano i punti più comodi per aggirare alcuni tratti più difficili.
La vetta è bifida costituita da due grossi blocchi alti 5-6 metri: uno termina con una lama su cui ho messo le mani ma non ho avuto il fegato di fare il ristabilimento finale, l’altro, che probabilmente è la vera vetta, richiede un paio di passi di III esposti e non proteggibili da fare in salita e discesa.
- Cartografia:
- Kompass monte rosa
- Bibliografia:
- alpi biellesi e valsesiane CAI-TCI it 212
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lampone (Cima) Cresta Nord per il Colle del Termo
0m
Montevecchio (Pizzo) da Carcoforo per il Colle della Bottigia e la cresta NE
0m
Moriana (Pizzo della) e Palone del Badile per il Passo del Laghetto, traversata est-ovest
0m
Tignaga (Pizzo) Spigolo Sud
0m
Tignaga (Pizzo) Cresta Ovest
0m
Dorcie (Cresta delle) da Campo Ragozzi per la Bocchetta del Rosso
2.7Km
Vallè (Cima del) da Rimasco per la cresta est dalla Cima della Munca
5.7Km
Mud (Corno) e Corno Piglimò da Rima
6.1Km
Piglimò (Corno) da Rima per la Cresta NE
6.1Km
Montevechio (Pizzo) Cresta sud dal Colle del Termo
6.1Km