
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2500
- Dislivello avvicinamento (m)
- 100
- Sviluppo arrampicata (m)
- 270
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 7a+
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
La via si trova nella parte sn della parete, sotto una grossa colata nera poco oltre l'attacco della via normale (sentiero evidente nella pietraia), vi è una placchetta in metallo col nome alla base della via. Il primo tiro supera una fascia di rocce rotte per raggiungere un evidente muro rosso con una colata nera (prima sosta proprio sulla colata.)
I primi tre tiri superano il muro rosso, ed escono sulla cengia pietrosa. Sopra prosegue per altri cinque tiri su placche, diedri e spigoli, fino all'ultima sosta posta poco prima della cresta.
La discesa si effettua in doppia (corde da 60) su calate attrezzate con catena e maillon, poste sulla sinistra della via (casco veramente utile!!): tre doppie da S8 per arrivare alla cengia mediana all'attacco del 4° tiro. Poi in qualche modo trasferimento alla base della cengia per ultime 2 calate.
Un consiglio: salendo, arrivati alla catena del terzo tiro S3 notare la sosta per la calata dalla base della cengia a S1 5mt a sx in basso faccia alla parete (se non si sa dove è difficile trovarla!).
I tiri sono attrezzati in modo non sempre completo (tranne sul difficile e sulle placche), qualche nut e friend piccolo può venire utile.
si puo' salire in auto (strada stretta ed esposta...) da Demonte in Valle Stura oppure da Castelmagno in Valle Grana fino al Colle Margherina dove si parcheggia in vista della parete.
Dall'auto si attraversa per prati e tracce fino alla base della sud della Rocca (20/25 minuti dall’auto).
1° tiro 4 (primi 20mt) poi 6a+ per 15 mt circa, (bellissima placca)
2° tiro 7a+, 25 mt circa (fessura diagonale leggermente strapiombiante)
3° tiro 6b+/6c, 40 mt circa (bellissima placca di difficile lettura poi uscita su un canalino di roccia marcia negli ultimi metri).
Trasferimento sulla cengia fino all’attacco del 4° tiro alla base di un piccolo speroncino
4° tiro 6b+/6c 40 mt circa (facile fino alla cima dello speroncino poi placca spettacolare)
5° tiro 4-6c/7a-5 50 mt circa (15 mt circa di quarto lungo un canalino su roccia marcia poco proteggibile e senza spit, poi 15 mt di placca bellissima e durissima -molto difficile il primo passo con volo sconsigliabile, poi 15-20mt circa di 5 su uno spigolo aereo e molto piacevole)
6° tiro 5 e 6b 20 mt circa (la parte di 5 su roccia marcia)
7° tiro 6a+6b 20 mt circa (lungo una fessura a sinistra della catena)
8° tiro 5b 30 mt
- Storico:
- Per le doppie calate a sinistra della via
- Bibliografia:
- L.Belliardo F.Bottero - Rocca la Meja AlpClimbing - I libri della Bussola - 2011
26/08/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meja (Rocca la) – Torrione Guanta Hardita

Meja (Rocca la) – Polvere di Stelle

Meja (Rocca la) Il Battesimo Di Franz

Meja (Rocca la) Rolling Stones

Meja (Rocca la) – Correnti Gravitazionali

Meja (Rocca la) – Finanzieri

Meja (Rocca la) Massimo Romanelli + Il Bidone
Meja (Rocca la) – Guanta la Meja

Meja (Rocca la) Ginko Biloba

Meja (Rocca la) – Alpstation d’Isera

Servizi


Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
della Pace Albergo
Sambuco
Le Radici B&B
Sambuco