
Prima parte itinerario comune alla normale classica per il colle Vers, da Melezè. Utile cmq salire sull dx orografica del torrente, evitando il ripido pendio con traverso della normale, e scollinando ca. a quota 2350 dove il vallone si allarga. Dal falsopiano delle grange prendere progressivamente a sn puntando al colle della Marchisa (2950 ca.). Pendii ripidi, specie dai 2500 ai 2800 ca (tratti a 35°).
Arrivati al colle seguire la cresta sci ai piedi (versante S), sino a sbucare sul pendio terminale per la punta Sud (3065). da qui a piedi alla punta Nord (3070), sommitale. Ridiscendere sino al colle Marchisa, da qui traversare verso colle Sagneres (2895), sempre sul vs S, eventualmente perdendo 50 m di quota.
Da colle imboccare il ripido canalone Nord (35° i primi 200 m) con cui divallare nel vallone di Camosciera (esposto N). Tenersi sempre sulla sx orografica. Punto chiave il canalino sotto le Barricate (pericolo valanghe, incassato) che immette nei pianori al limitare del bosco (rado) con cui si arriva alla strada. a quota 2000 ca si traversa il torrente su un ponte, e lo si riattraversa ca. a quota 1900 (sempre ponte).
- Bibliografia:
- Campana (serie Blu, dalla Maddalena al Viso)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vers, Sagne, Sagneres (Colli) dal Rifugio Melezè, giro
Chersogno (Monte) da Chiazale per il Col de Sagneres

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren dal Rifugio Melezè

Ferra (Monte) dal Rifugio Melezè

Camosciera (Colle) da Chiazale
Rutund (Bric) anticima NE 2426 m da Chiazale

Camoscere (Monte) da Chiazale

Pelvo d’Elva da Chiazale

Camosciera (Bric) da Chiazale

Sagneres (Colle delle) da Chiazale

Servizi


Melezè Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale