
Dettagli
- Dislivello (m)
- 670
- Quota partenza (m)
- 790
- Quota vetta/quota (m)
- 1450
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Partenza da Roaschia dove si percorre la strada asfaltata che risale in vallone passando per alcune borgate ( Tetti Lombardo, Tetti Colla)…da quest’ultima borgata breve deviazione verso dx e breve risalita sulla cima del Monte Maluna…ottimo panorama data la posizione centrale nel vallone. Si ritorna alla borgata e su sterrata si arriva ad un bivio….verso sx (palina) fino al colle Goderie. Fine delle comodità….si percorre ora la lunga serra Sariundo che divide il vallone di Roaschia dalla valle Vermenagna. Per un tratto è visibile una traccia..poi tutto a vista cercando di rimanere sul filo….con alcuni sali scendi si arriva sopra la cava e sulla cima del Monte Plunea. Si continua sulla ripida dorsale fino ad incrociare il colletto di Chiotti o il sentiero L35 che scende a Robilante. Si scende a Tetti Chiotti e poi si chiude l’anello a Roaschia.
- Cartografia:
- IGC Alpi Marittime 1-50000
13/11/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maddalena (la) da Roaschia, anello per i valloni Bartiulet e Fontana Fredda

Testa (Monte) da Roaschia

Bussaia (Monte) da Roaschia, anello per i monti Testas, Servatun, Punta dell’Aiera

Guardiola (Monte) da Roaschia per il Colle del Balur

Balur (Monte) da Roaschia

Sapè (Monte) e Monte Balur da Roaschia, anello

Servatun (Monte) da Roaschia per il Colle Balur

Testas (Monte) da Roaschia

Vanciarampi (Rocca) da Roaschia

Casternaud (Monte) da Roaschia, anello
Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Power Bar
Valdieri
Posto Tappa di Trinità Rifugio
Entracque
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri