
Salito al Passo del Maccagno in poco più di 4 ore. Lunga escursione consigliabile in autunno a causa della mancanza di alberi per la maggior parte del percorso. La parte alta è la più bella si incontrano diversi pianori con il torrente che vi crea una serie di piccoli da laghetti.
Dal parcheggio si segue la strada sterrata fino al suo termine a Peccia. Si prosegue su sentiero fino ad attraversare un ponte in pietra (ponte napoleonico). Si scende subito dopo a sinistra (indicazioni per sentiero 5 e carta dei sentieri presso il ponte) e si attraversa il torrente. Si segue il sentiero raggiungendo diversi alpeggi. Si riattraversa il torrente su un ponte di legno e si sale con tornanti fino a sbucare sul pianoro con i ruderi dell’alpe Carnino. Il torrente a monte esce da una forra che il sentiero supera a destra per arrivare infine alle alpi Maccagno. Non le si raggiunge, ma si guada il piccolo lago appena sotto le baite e si sale in direzione del passo ormai visibile fino a ritrovare i segnali. Più in alto il sentiero si muove tra grossi massi e lastroni di roccia ma i segnali sono sempre ben visibili.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palancà (Monte) da Sant’Antonio per la Cresta NE
Valdobbia (Colle di) da Sant’Antonio in Val Vogna

Tullio Vidoni (Alta Via) da Ca di Janzo

Rossa (Cresta) da Cà di Janzo e il Passo di Valdobbiola

Mutta (Cima) da Ca’ di Janzo

Alta Via dei Walser in Val Vogna da Ca di Janzo

Ea (Bocchetta d’) traversata da Riva Valdobbia a Mollia

Alpetto e Valdobbiola (Passi) da Cà di Janzo, anello

Croci (Cima) e Cima Carnera Traversata Gabbio – Pedemonte

Janzo (Cima di) e la Bruciata da Riva Valdobbia per la Bocchetta d’Ea

Servizi


Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Alpe Salei Rifugio
Rassa