
Lasciata la macchina a Cà di Janzo (1354) si procede su strada e poi su sterrata seguendo le indicazioni per i Rif. Carestia e Sottile.
Alla prima indicazione a DX per il Rif. Carestia si sale nel bosco su sentiero mai ripido, giunti al bel Rif Carestia, procedere quasi in piano fino a raggiungere il Lago Bianco.
Aggirato il lago, lasciare il sentiero che sale al Lago Nero e all’altezza di alcuni roccioni salire i ripidi pendii segnati come 2a fino a giungere superata una piccola placchetta il Passo dell’Alpetto a m 2774.(vista sul Lago Nero)
Inizia da qui il tratto tecnicamente più impegnativo, con tratti esposti e talvolta franosi, che porta alla Bocchetta (2860.) Il sentiero è marcato 1b.
Siamo così arrivati in vista del Colle di Valdobbiola, dal quale scendiamo per raggiungere poco sotto l’Ospizio Sottile il sentiero 201 che ci riporta a Cà di Janzo
Tempo percorrenza minimo 7h
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ea (Bocchetta d’) traversata da Riva Valdobbia a Mollia

Janzo (Cima di) e la Bruciata da Riva Valdobbia per la Bocchetta d’Ea

Maccagno (Alpe) da Riva

Croci (Cima) e Cima Carnera Traversata Gabbio – Pedemonte

Mutta (Cima) da Ca’ di Janzo

Rossa (Cresta) da Cà di Janzo e il Passo di Valdobbiola

Tullio Vidoni (Alta Via) da Ca di Janzo

Alta Via dei Walser in Val Vogna da Ca di Janzo

Zar Senni (Rifugio) da Riva Valdobbia

Grosso (Corno) da Alagna Valsesia

Servizi


Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Grillo Brillo Ristorante
Alto Sermenza
Nonay Albergo
Alto Sermenza