
Passato il paese di Riva si volta a destra sulla strada che sale verso la val Vogna fino alla frazione di Sant’Antonio, dove si lascia la macchina.
Si prosegue in piano tra le varie frazioncine con caratteristiche costruzioni Walser. Una volta raggiunto il ponte napoleonico ci si sposta sull’altra riva e si prosegue tranquillamente nel fondo valle. un caratteristico passaggio su gradoni in pietra permette di raggiungere i 1800m. poco oltre si attraversa di nuovo il corso d’acqua che allieta tutto il percorso (bagnetto d’obbligo!). un ulteriore piccolo strappo permette di raggiungere i 2000.
Si tratta ormai di superare in senso antiorario il panettone di fronte. leggera discesa oltre il colletto e alpe maccagno e lago nero diventano ben visibili. circa 3h30′ per la meta. In meno di un ora si puo’ raggiunger il passo, ben evidente dall’alpe.
Chiedere della toma all’alpeggio e’ consentito….
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50.000 Ivrea Biella Bassa V.d.A.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Janzo (Cima di) e la Bruciata da Riva Valdobbia per la Bocchetta d’Ea

Alpetto e Valdobbiola (Passi) da Cà di Janzo, anello

Ea (Bocchetta d’) traversata da Riva Valdobbia a Mollia

Croci (Cima) e Cima Carnera Traversata Gabbio – Pedemonte

Mutta (Cima) da Ca’ di Janzo

Rossa (Cresta) da Cà di Janzo e il Passo di Valdobbiola

Tullio Vidoni (Alta Via) da Ca di Janzo

Alta Via dei Walser in Val Vogna da Ca di Janzo

Zar Senni (Rifugio) da Riva Valdobbia

Grosso (Corno) da Alagna Valsesia

Servizi


Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Grillo Brillo Ristorante
Alto Sermenza
Nonay Albergo
Alto Sermenza