900m
Indicata anche nelle giornate torride, essendo la parte più impegnativa immersa nella fitta faggeta.
Zona frequentata da molti camosci.
Dal parcheggio, situato al fondo della stradina asfaltata a sinistra dell’ingresso delle Terme, si prende la mulattiera (palina di segnalazione) che, superato il torrente su un ponte di legno, sale, con numerose svolte ed in modo regolare, nel bosco.
Quasi al limite della vegetazione, la mulattiera traversa nel vallone, e sale al Gias Lagarot 1917 m, un po’ diroccato, ma che offre un riparo in caso di temporale.
Dopo una breve rampa arriva al Lagarot di Lourusa, sito incantevole, con vista sul Canalone di Lourusa,
- Bibliografia:
- A. Parodi - Laghi, cascate e altre meraviglie
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiapous (Cima del) da Terme di Valdieri per il Vallone di Lourousa e il Colle del Chiapous
50m
Barbis (Rocca) da Terme di Valdieri per il Vallone di Lourousa e il Colle Chiapous
50m
Morelli-Buzzi (Rifugio) da Terme di Valdieri
50m
Stella (Punta) da Terme di Valdieri
50m
Detriti (Passo dei) da Terme di Valdieri, giro dell’Argentera per i Rifugi Morelli Buzzi, Remondino, Bozano
50m
Punto Nodale (Cima del) da Terme di Valdieri
50m
Varrone (Bivacco) da Terme di Valdieri
50m
Stella (Punta) da Terme di Valdieri per il Passo del Souffì, traversata Rifugi Bozano – Morelli-Buzzi
50m
Cuognè (Cima) da Terme di Valdieri
650m
Fremamorta e Prefouns (Colli) da Terme di Valdieri, anello
650m