1.7Km
Si percorre un sentiero a tratti lastricato che serviva a trasferire le mandrie, attraversando spettacolari faggete.
Il sentiero, mulattiera Corio-Pian Audi, inizia subito dopo il ponte di fronte ad una chiesetta. In breve si raggiunge un bivio e si gira a dx in salita (indicazioni per Trinità). Si prosegue raggiungendo Case Baion, qui tra 2 case svolta a sx e ci si inoltra in un bosco di castagni. Il sentiero raggiunge Trinità e qui al bivio, girando a dx, si prosegue per Colle Matteo in un bel bosco.
Dal Colle Matteo si sale seguendo il sentiero 416C fino al bivio in faggeta, dove si prosegue verso nord lungo il 416B, detto «sentiero del Redìo. Oltrepassata la splendida faggeta, si sale gradualmente verso l’Alpe Losera superando comodamente alcune pietraie lastricate in modo mirabile dai margari di un tempo, con ampi panorami sull’Alta Val Malone.
Passata l’Alpe Losera, formata da due antichi edifici di pietra, si prosegue in leggera salita.
Si giunge al monolite del Roc Falcun, che è appena a valle del sentiero; quindi si arriva ai ruderi dell’Alpe Grifun; per superare la successiva grande pietraia si scende invece verso l’Alpe Pasquet. La discesa a tratti è ripida e va percorsa con cautela, specialmente in caso di terreno bagnato.
Attraversata la pietraia a monte dell’Alpe Pasquet, il sentiero risale in una bella faggeta e poi in piano conduce ad attraversare un rio. Dopo, il sentiero risale fino alla strada sterrata che sale verso il rifugio Alpe Soglia, appena a monte delle baite L’Artè. Qui si svolta a sx e inizia la discesa di ritorno dell’anello.
Appena oltrepassate le baite L’Artè sulla sterrata, si scende a sx per sentiero nel prato lungo la recinzione. Si incontra poi altre volte la sterrata, sempre in discesa, e altri tratti di sentiero consentono di tagliare i tornanti.
Ci si lascia sulla destra la bella borgata restaurata delle Case Ruì e in pochi minuti si giunge alle Case Ieri , ove il sentiero 416 abbandona la strada sterrata ed entra di nuovo nel bosco verso Case Rughet.
Arrivati sopra le Case Rughet si prende a dx la bretella di sentiero che scende sfiorando la borgata e porta alla strada asfaltata a monte di Pian Audi che si raggiunge a sx in pochi minuti .
Da Pian Audi per strada o per sentiero (mulattiera Corio-Pian Audi) si raggiunge l’auto.
https://www.sentierivalmalone.it/download/I_sentieri_raccontano_23_Redio.pdf
- Cartografia:
- Fraternali n° 9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Soglio (Monte) da Molino dell’Avvocato, anello per Testa Brusà e Rocca Perabianca
50m
Brusà (Testa) da Molino dell’Avvocato, anello per il Santuario dei Milani
50m
Bandito (Cappella del) e Madonna della Neve da San Bernardo di Corio
1.8Km
Turi (Rocca) da Ritornato per il crestone Est
1.8Km
Rossa (Pian di) da Case Ghena per la cresta E/SE
2.2Km
Brusà (Testa) e Rocca Perabianca da San Bernardo per la Cappella del Bandito
2.3Km
Brusà (Testa) da San Bernardo, anello Rocca Bianca, Rocca Lunga, Colle Matteo
2.4Km
Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino da Case Picat
2.7Km
Angiolino (Cima dell’) da Case Picat per il crestone est per l’Alpe le Drouse
2.7Km
Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino da Case Picat, anello per il Colle Pian Pertus e Alpe Vaccarezza
2.9Km