
Dettagli
- Dislivello (m)
- 650
- Quota partenza (m)
- 450
- Quota vetta/quota (m)
- 1122
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- segnavia pallino linea gialli
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal piazzale, si attraversa in salita il paese tra i viottoli per poi piegare a SN e proseguire in piano sul sentiero che costeggia un muro a secco a tratti crollato.
Poco oltre il termine di tale muro, si svolta a DX per sentiero di cresta piuttosto ripido nel tratto iniziale fino a raggiungere la prima “selletta” dove il panorama si apre.
Qui prestare attenzione ai segni e agli ometti e piegare a DX per il sentiero che attraversa il versante meridionale del monte Castelletto. Raggiunta nuovamente la cresta, la si svalica per prendere una sterrata e, superato un cancello proseguire ancora fino alla svolta a DX (ometti e segni sbiaditi) che ci reimmette nel sentiero. (versante nord del monte Badriga). Raggiunto un boschetto di noccioli, prestare attenzione e proseguire in piano.
Raggiunta nuovamente la cresta, svoltare su una poco evidente traccia a SN che, per cresta, ci condurrà infine, ripidamente, in vetta.
- Cartografia:
- FIE GE5
24/12/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 8: da Barbagelata a Colle di Creto
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 9: da Colle di Creto a Passo della Bocchetta
Bano (Monte) da Montoggio, anello

Candelozzo (Monte) dal Lago di Valnoci,anello per Monte Bano e Alpesisa

Liprando (Monte) da Avosso per Monte Penzo

Buio (Monte) da Avosso

Alpesisa e Monte Lago da Marsiglia, anello per Canate e Capenardo

Alpesisa da Creto per la Gola di Sisa

Carossino (Monte) da Creto, anello dei forti di Genova

Carossino (Monte) da Creto, anello per Monte Alpe e La Sella
