8.1Km
Raggiungere il passo Sautì sul sentiero A48. Il sentiero dapprima su monumentale mulattiera (linea Cadorna) e poi per sentiero normale, è sempre ben segnalato sia con segni che con numerosi ometti (qualche catena in alcuni passaggi rocciosi spesso umidi).
Dal Passo Sautì inizia la cresta che arriva alla cima omonima. Dalla cima Sautì si può vedere il pizzo del Lesino in lontananza (2.3 Km). La cresta percorre i corni di Nibbio fino alla cima la Teisa (volendo si può fare una doppia). Dalla cima la Teisa si percorre ancora la cresta misto erba e roccia fino ad arrivare ad un salto roccioso ed erboso di circa 20 m. Si può fare una doppia altrimenti si può scendere un pendio erboso molto ripido sulla destra (roccia umida). Si arriva ad una sella ricca di betulle e ontanelle. Risalire un pendio seguendo sempre la dorsale e la cresta. Si giunge poi ad una cimetta, a sinistra della quale, c’è una breve discesa. Si disarrampica facilmente e si risale su un pendio ostico invaso da rododendri (molto faticoso). La cresta ormai è quasi terminata e percorrendo sempre il filo di cresta mai difficile (max II) si giunge in cima al pizzo del Lesino. La cima è molto panoramica con vista sul Rosa, 4000 del Vallese, lago Maggiore, lago D’Orta, tutta la Valgrande in particolare sul Pedum e il Pizzo Proman.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valfredda (Bocchetta di) da Nibbio
1.3Km
Sasso Grande da Nibbio
1.4Km
Fortificazioni di Ornavasso
2.1Km
Massone (Monte) dall’Alpe Cortevecchio
2.4Km
Rothahorn da Ornavasso
2.6Km
Tre Croci (Cima delle) da Ornavasso per la Punta di Migiandone
2.7Km
Linea Cadorna da Gabbio
Legnano (Capanna) da Ornavasso
3.3Km
Tre Croci (Cima delle) dalla Madonna del Boden
3.4Km
Lisangorto (Alpe) dal Santuario della Madonna del Boden, anello per la Traversata della Porta
3.5Km
Servizi
8.1Km