
Roccia a tratti mediocre.
Salire ancora nel secondo vallone di Leitosa verso il centro della parete nord e imboccare un ripidisssimo pendio detritico/nevoso che porta alla base dello zoccolo della gigantesca parete, in corrispondenza di un canale – camino di roccia pessima.
Salirlo interamente II° e III° fino a guadagnare la sommità dello zoccolo uscendo su una cengia inclinata alla base di una fascia strapiombante di roccia dubbia. Salire la cengia verso sinistra fino a raggiungere un evidente camino che offre l’unica possibilità di salita (neve sulla cengia a inizio stagione). Superare il camino con roccia mediocre IV°, lasciando a destra anche la seconda fascia strapiombante parallela a quella contornata con la cengia. A questo punto la via prosegue direttamente per placche e lastroni abbattutti fino in vetta (passi di IV evitabili)
Variante Altavilla – Vittoni:
Dall’uscita del camino attraversare a destra per una cengia rampa fino a raggiungere lo sperone che sostiene la cima. Superare un camino direttamente IV° e raggiungere la vetta.
Discesa: non seguire la cresta nord, poco invitante, molto esposta e su roccia marcia ma abbassarsi in direzione nordovest sul margine destro (guardando dalla cima) della parete nord, per facili roccette (neve) con brevi passi di arrampicata II°. Raggiunto il margine dell’evidente canale che si apre tra la parete nord e la quota 2833 m (percorsa dalle vie Meneghin e Blatto), scendere sul fondo (doppia breve possibile) e guadagnare il fondo del secondo vallone di Leitosa (neve ad inizio stagione) fino alla base del Torrione del Gallo. Rientrare a Forno Alpi Graie seguendo l’avvicinamento dell’andata.
Materiale: fettucce e qualche friend medio, piccozza e ramponi ad inizio stagione.
- Cartografia:
- Alte Valli di Lanzo - Escursionista editore
- Bibliografia:
- Alpi Graie Meridionali - Berutto/Fornelli Cai-Tci 1980
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallone di Sea – Quota 2576 della Leitosa I cavalieri del cielo

Leitosa (Cima di) – Sperone Centrale della Parete Ovest

Monfret (Cima) Cresta E/SE

Mezzenile (Cresta di), Torre Nord – Via Manera-Pessiva

Rossa di Sea (Punta) I Rossi di Sea

Francesetti (Punta) – Via Manera-Ribetti

Ricchiardi (Colle) Couloir ENE
Francesetti (Punta) da Forno Alpi Graie, traversata dalla Cima Monfret alla Cima Nord di Piatou

Corrà Giuseppe (Punta) – Via Manera-Giglio

Bramafam (Tour), sperone Est – Via Alpo-Migliasso
Servizi


Daviso Rifugio
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Val Servin Ristorante
Balme
Martassina Bar
Ala di Stura