1.8Km
Materiale in posto Spit inox 10 mm. e soste con anello per calata
Materiale necessario N.10 rinvii e fettucce per le soste, mezze corde da 60 metri e normale attrezzatura alpinistica.
Prendere il sentiero che in breve porta al lago di S.Anna, superarlo e continuare fino a quando non piega decisamente a destra, si nota una traccia a sinistra che per prati e roccette porta alla base dello sperone, ometto e spit con cordone visibile. (20 minuti)
Attacco in centro alla placca (ometto)
- L1) salire una bella placca lavorata mt.50 5b (sosta 2 spit da collegare)
- L2) superare il tetto sulla dx con bel movimento e poi la bella placca mt.35 5b+ (sosta con catena)
- L3) salire muretto verticale, bel movimento di forza poi placca delicata mt.30 6a (sosta con catena)
- L3a) Tiro di trasferimento fino alla base di un bel muro verticale 50 mt. (ometto)
- L4) salire un muretto verticale con bei movimenti mt 45 5b (sosta con catena)
Di qui due alternative per la discesa:
– si può proseguire fino in vetta alla cime del Lausfer per pendii e canali erbosi e dalla cime scendere per traccia fino al sentiero del giro dei laghi di S.Anna
– con una calata in doppia si raggiunge il prato sottostante e per pendii erbosi si ritorna verso l’attacco della via.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Tiziano
400m
Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Emilio
400m
Lausfer (Testa Auta del) – Sogni nel Cassetto
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Scottish Style
450m
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Felicità
450m
Auta (Testa Auta del), anticima E/NE – Sergente della neve
700m
Lausfer (Cima del) – La Tara
900m
Lausfer (Testa Alta del), cima nord – Fritto Misto
1.1Km
Lausfer (Testa Auta del), cima nord – Il Mestiere
1.1Km
Colla Auta (Rocca della) – Francesca
1.2Km