
La quota 2970 m indicata sulle carte per la vetta è eccessiva; Bruno indica la quota 2942 m, compatibile con le poco più alte cime del Vallonetto.
Vista l'esposizione è una salita da effettuarsi in inverno e nelle prime ore del giorno.
Attrezzatura: piccozza, ramponi, casco, corda. Racchette o sci per l'avvicinamento.
Da Pontebernardo salire in auto verso il rifugio Talarico e i Prati del Vallone fin dove possibile. In inverno la strada è chiusa con cartello di divieto e spesso si trova ghiaccio.
Dai Prati del Vallone risalire il vallone verso SO fino a quota 2150 m circa. Il canale si apre a dx del punto dove il pendio risale più in alto contro le pareti del versante orientale del M. Vallonetto e si riconosce perchè forma un gomito verso sx dopo un centinaio di metri e sparisce alla vista.
Si risale il canale, piegando a sx dopo un centinaio di metri e trascurando la più stretta deviazione sulla dx. A quota 2550 m circa si presenta una strozzatura che si supera sulla sx e che in caso di scarso innevamento evidenzia un salto roccioso (possibile ghiaccio) da superare in arrampicata. Poco sopra il canale diventa più rettilineo e si allarga. A quota 2800 m circa si apre decisamente a ventaglio: per uscire si può seguire la logica prosecuzione del solco sulla dx (misto delicato con roccia friabile in caso di scarso innevamento o neve ripida oltre i 50 gradi) uscendo poco a dx della cima sulla cresta ENE, da dove in breve si tocca la vetta costeggiandola sul lato settentrionale, oppure volgere leggermente a sx e risalire il ripido pendio sospeso (100 m a quasi 50 gradi) puntando all’ampia sella fra la vetta (a dx) e il M. Vallonetto (a sx), da dove, piegando a dx, per facile cresta rocciosa, si raggiunge la cima.
Discesa: per l’itinerario di salita dalla sella fra la Las Blancias e il Vallonetto (delicati i primi 100 m), oppure divallando sul versante ovest (Francia): traversare in discesa verso NO e raggiungere il passo sud di Panieris da dove di rientra in Italia e si raggiunge il Vallone di Panieris che permette di ridiscendere verso i Prati del Vallone.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 112
- Bibliografia:
- I. Napoli - Voglia di Ripido - it. 57 pag. 164
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ubac (Testa dell’) Forcella Gallean

Scolettas (Becchi delle) Sancho Panza e Don Chisciotte della Mancia

Scolettas (Becchi delle) Brèche Nord Smemorandum

Lausa (Cima della) Canalino nord e traversata alla Cima dell’Ubac

Vens (Cime di), Monte Las Blancias, Monte del Vallonetto traversata Nord-Sud

Barricate Via dello sperone Alessia
Ubac (Nodo dell’) Traversata Sud-Nord

Piz (Becco Alto del) da Pian della Regina

Vens (Cima Sud di) da Prati del Vallone

Vir (Bec dal) da Pian della Regina

Servizi


L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Gardetta Rifugio
Canosio