
Note
1.9Km
4.4Km
5Km
5.5Km
5.6Km
6.1Km
7.6Km
2.7Km
2.8Km
3.8Km
4.4Km
4.4Km
5Km
5Km
6Km
6.1Km
6.1Km
Dalla sommità della cascata sono possibili due scelte.
La prima: usciti dalla seconda candela piegare a destra, sulla sosta già attrezzata e calarsi fino alla base della prima candela, dalla sosta di quest'ultima calarsi fino alla base.
La seconda: usciti dalla seconda candela piegare a sinistra e sostare su un solido albero (munito di cordoni) e calarsi con una doppia a sinistra della cascata per poi scendere per facile pendio.
IN ENTRAMBE I CASI SONO CONSIGLIATE DUE CORDE DA 50 mt.
Avvicinamento
La prima: usciti dalla seconda candela piegare a destra, sulla sosta già attrezzata e calarsi fino alla base della prima candela, dalla sosta di quest'ultima calarsi fino alla base.
La seconda: usciti dalla seconda candela piegare a sinistra e sostare su un solido albero (munito di cordoni) e calarsi con una doppia a sinistra della cascata per poi scendere per facile pendio.
IN ENTRAMBE I CASI SONO CONSIGLIATE DUE CORDE DA 50 mt.
Arrivando da Torino, parcheggiare l'auto nello spiazzo immediatamente successivo all'abitato di Royeres, poco prima di un ponte e una curva a S. La cascata si intravede guardando verso O, subito prima della cascata del Bramafan. A piedi, tornare un po' indietro lungo la strada fino a reperire un ponte, poi continuare in direzione ovest lungo quella che un tempo era la pista da fondo, fino a vedere la cascata, sulla sinistra.
Quest' ultima è caratterizzata da uno scivolo iniziale, sovrastato da due imponenti candele verticali.
Descrizione
Quest' ultima è caratterizzata da uno scivolo iniziale, sovrastato da due imponenti candele verticali.
1° tiro 40mt. Risalire lo scivolo a 75-80° fino ai piedi della prima stalattite. A questo punto, reperire la sosta dietro la cascata, sulla roccia a dx (spit).
2° tiro 20mt. Risalire la prima candela fino al terrazzino, sostare su ghiaccio alla base della seconda stalattite (30m).
3° tiro 30 mt. Concludere la cascata con la seconda candela, circa 15m a 90°. Sosta a dx su chiodi.
Discesa con due doppie.
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell' Ovest - G.C. Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/01/2022 TO, Bardonecchia 60 m I, 3 Nord
Bardonecchia – Bramafam (Cascata di)

25/02/2013 TO, Bardonecchia 60 m I, 3+ Nord-Ovest
Bardonecchia, Orrido del Frejus – La Corazza del Gorgosauro (Cascata)

03/01/2009 TO, Bardonecchia 200 m III, 3+ Est
Rochemolles – Brousse (Cascata)
4.9Km
31/12/2010 TO, Bardonecchia 200 m II, 3+ Nord
Rochemolles (Cascata di)

11/01/2009 TO, Bardonecchia 30 m II, 4+ Varie
Bardonecchia, Orrido del Frejus – Il Mostro Dietro l’Angolo (Cascata)

24/01/2021 TO, Bardonecchia 50 m II, 4 Nord-Ovest
Bardonecchia, Orrido del Frejus – Orrorifico Tritone (Cascata)

05/01/2008 TO, Bardonecchia 50 m II, 3 Sud-Est
Melezet (Cascata di)
6.1Km
25/01/2021 TO, Bardonecchia 110 m II, 3 Nord
Bardonecchia, Orrido del Frejus – Lo Scivolo degli Iguanodonti (Cascata)

14/02/2005 TO, Bardonecchia 300 m IV, 4+ Sud-Est
Rochemolles – Diadema di Lakhsmy (Cascata)
6.1Km
18/02/2018 TO, Bardonecchia 100 m II, 4+ Est
Sueur (Rocce della) – Inattesa Sorpresa (Cascata)

Servizi


Dell’Orsa Bar
Oulx
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
L’Eitabl Ristorante
Oulx
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia
Aquila Nera Ristorante
Bardonecchia